Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Le elezioni sono alle spalle, i problemi reclamano precise risposte



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 06/07/2004

Le elezioni sono alle spalle, i problemi reclamano precise risposte

All’indomani delle elezioni che hanno dato una guida alle amministrazioni provinciale e comunale, il Forum, come ha già fatto nel recente e partecipato Convegno sul tema “Tumori e Inquinamenti”, intende riprendere alcune urgenze sanitarie e ambientali di Brindisi per portarle all’attenzione delle nuove assemblee elettive e per continuare a chiedere risposte ai problemi insoluti ricordando che tali temi sono stati oggetto di impegni e confronti durante la competizione elettorale.
Ci sembra quindi necessario che le popolazioni vengano informate con chiarezza sugli orientamenti delle amministrazioni in questione in ordine al rigasificatore e su quali iniziative intendano assumere gli Enti Locali nel caso, come si è affermato, non condividano e ritengano persino dannosa per il nostro territorio la realizzazione dell’impianto a Brindisi. Anche il progettato ampliamento dell’utilizzo del carbone nella Centrale Brindisi Nord, così pericoloso per la salute delle popolazioni locali, necessita di una ferma presa di posizione.
Un’altra questione che non può essere lasciata nel dimenticatoio è quella delle aree industriali gravemente inquinate così come emerge dalle notizie riportate dalla stampa sulle risultanze dell’attività di caratterizzazione realizzata sotto il controllo dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA). Anche su tale inquinamento e sulla esiguità delle risorse destinate a Brindisi dal Governo per la bonifica, necessaria per la salubrità ambientale ed utile per alleviare la piaga della disoccupazione, i rappresentanti delle istituzioni locali e le forze politiche devono far conoscere le loro scelte.
Resta inoltre aperta la questione delle carenze strutturali e organiche degli enti pubblici preposti ai controlli dell’inquinamento di origine industriale resa ancora più urgente dagli allarmanti dati epidemiologici provenienti da fonti nazionali che registrano incrementi di malattie di origine ambientale tra la popolazione. Studi questi che meriterebbero un aggiornamento con adeguanti apporti scientifici peraltro previsti nel piano di risanamento dell’area ad elevato rischio di Brindisi.
L’emergenza sanitaria resta la questione centrale della politica locale non solo sul piano preventivo ma anche sul versante delle cure. Sicchè gli Enti Locali devono, a nostro avviso, riscoprire il ruolo decisivo che essi hanno in questa materia specialmente con riferimento alla Conferenza dei Sindaci che dovrebbe pienamente svolgere il ruolo attivo assegnatole dalla legge anche con il coinvolgimento di tutte le espressioni sociali interessate.
Appare poi urgente ottenere dal Prefetto un rapido passaggio dal piano di emergenza “speditivo”, peraltro non ancora formalizzato e reso noto, a quello definitivo mentre va sollecitato un piano di emergenza nucleare per la dimostrata circostanza che, secondo attendibili fonti, vede il nostro porto meta anche di sommergibili a propulsione nucleare.
Né infine si può tralasciare la questione delle vittime del petrolchimico ed anche di quelle del lavoro in genere e dell’inquinamento ambientale che mentre attendono la “possibile” giustizia sul piano processuale, sollecitano attenzione e solidarietà da parte delle Istituzioni Locali. Solidarietà che potrebbe esprimersi anche attraverso la costituzione di un ufficio, da realizzare mediante l’apporto delle realtà sociali, con il compito di censire, ascoltare e sostenere le famiglie colpite.

FORUM AMBIENTE SALUTE E SVILUPPO

Annino Baroni – Giovanni Caputo- Michele Di Schiena – Raffaella Guadalupi - Teodoro Marinazzo – Achille Noia – Michele Polignano – Maurizio Portaluri


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page