Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: La Colonna e l’anatema "Dio benedetto il più delle volte è solito dare alcuni castighi"



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 19/09/2007

La Colonna e l’anatema "Dio benedetto il più delle volte è solito dare alcuni castighi"

Nell’allegato n. IX dell’atto di ratifica di concessione della Colonna Romana a Lecce, è riportato il verbale in data 2 novembre 1659 della Congregata Universitate Fidelissimae civitatis Brundusij in Reggimento Generalis ( attuale consiglio comunale).

Propose il Sindico (Carlo Monticelli Ripa) come in esecuzione della conclusione generale in materia dei pezzi della colonna caduta, con i suoi Auditori diedero parte a S.E. di quanto era concluso, et conteneva la protesta di Francesco Ronzana uno degli Auditori et questo matino il Sig. Auditore D. Antonio Caracciolo, regio Auditore in questa provincia, in presenza del sig. Auditore m’ha consegnato pubblicamente la presente lettera di S.E. (ordine del vice re, Conte di Pineranda, per la consegna della colonna a Lecce), che si legge alle SS.LL. però doveva eseguirsi. …

In particolare la protesta dell’Auditore Francesco Ronzana e le precisazioni dell’Auditore della provincia D. Antonio Caracciolo, circa la multa di diecimila ducati d’oro qualora sul piedistallo della colonna a Lecce non fosse riportata la provenienza della stessa, non piacquero a D. Domenico di Santo Oronzo, il maggiore promotore dell’ iniziativa.

Il 3 novembre 1659 da Lecce – D. Domenico di Santo Orontio al Sig. Auditor D. Antonio Caracciolo della fedelissima città di Brindisi,( allegato n. VI dell’atto di ratifica della concessione) dopo note di elogio e compiacimento alla devotissima città di Brindisi, ammonisce: …
protestandomi che nulla da me dipende, perché sono una vile creatura, e gran peccatore miserabilissimo, ed il più bisognoso di tutto il mondo, et in Domino le dico che Dio sommo bene, e il santo glorioso questa colonna la vuole, ed al volere del cielo non si può ricalcitrare, e Dio benedetto il più delle volte è solito dare alcuni castighi all’impensata a chi ricalcitra di fare cosa spirituale, dove ridonda la infinita gloria di Dio e dei suoi santi…umilmente la riverisco, pregando dal cielo il colmo di ogni bene. Gesù sia con voi;Maria e li santi.
Lecce 3 novembre 1659.

E fu così che il 15 novembre 1659 dopo appena 12 giorni dall’anatema si concludeva tutto l’iter della concessione, e il magnifico sig. Gio. Battista Guarini General Sindico Magnificam Universitatem civitatis Litij mandava le genti per incominciare a faricare per condurla.

A Brindisi ancora non si vuol comprendere che la storia, è narrazione sistematica, interpretazione critica di vicende degne di memoria; suoi strumenti d’indagine sono i documenti, di diversa natura esaminati nel loro valore di latori di realtà di fatto, documenti a Brindisi introvabili ed una volta resi noti, non accettati.

Aldo Indini



Altre news sulla diatriba della Colonna Romana Brindisi/Lecce: clicca qui


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page