Approfondimenti » 14/07/2005
Liberafesta: ad Ostuni dal 14 al 24 Luglio
Dal sito Liberfesta.it
All'orizzonte il mare. Dalle case bianche arroccate sulla collina una comunità volge lo sguardo al Mediterraneo, per vivere in costante apertura ed intrecciare i fili di una riflessione mai compiuta, in continua ricerca di condivisione. Vuol essere una comunità che sceglie la politica come atteggiamento della vita e come spazio, mai totalizzante, della socialità.
La nostra comunità aperta quest'anno prende la forma di una festa che libera se stessa. Ad Ostuni, sulle coste pugliesi, 11 giorni di dibattiti, musica, cinema per partecipare ad un evento di cambiamento. Anche tu sei invitato ad attraversare questo spazio pubblico. Ti potrà capitare di incrociare, tra una pizza e una birra, i mille percorsi diversi di chi in questi anni ha desiderato una società migliore.
La festa si propone come città nella città, o meglio come villaggio costruito sopra la libertà e la riappropriazione pubblica degli spazi di democrazia.
Dalla precarietà del lavoro e della vita, alla liberazione della sessualità negata, passando per storie migranti, esistenze contro e penne in equilibrio precario, nella festa lo sguardo delle giovani generazioni incontra il portato culturale e umano del Mediterraneo. Ad Ostuni ciò che ci interessa è, come ormai spesso ci accade, rompere gli steccati dei luoghi deputati e consoni, travalicare la frontiera fra pubblico e privato e provare a "narrare" la nostra parola politica con le pagine di un libro, le foto di una mostra, le immagini di un film, il movimento ritmico dei corpi al suono della musica.
Nell'epoca della guerra globale permanente, delle politiche securitarie e repressive, alla paura che ci vogliono imporre rispondiamo con tutta la vitalità dello stare insieme, riaffermando ancora una volta che vogliamo la pace.
Ad Ostuni in Puglia non solo per questo e non per caso.
La Puglia è la terra che più di tutte ha voluto riprendere in mano se stessa. La "rivoluzione gentile" altro non è che fermento, entusiasmo, dignità declinate con le parole del conflitto e delle speranze di tutti coloro che sanno che la democrazia e l'uguaglianza non sono semplicemente una vuota forma.
La partecipazione è condizione imprescindibile della nostra festa poichè è l'unico orizzonte possibile del cambiamento.
Dai volti di questa terra pugliese parte, quindi, il nostro viaggio per approdare chi sa dove o anche per non approdare affatto...
IL PROGRAMMA
GIOVEDI’ 14
Inagurazione h 20
Installazione “The Waiting Dock” a cura dell’Osservatorio Nomade di Napoli
Spazio Giovani h 21
PENNE IN EQUILIBRIO PRECARIO
Nuove narrative a confronto con la postmodernità: “Pausa caffè” di Giorgio Falco, “Nicola rubino è entrato in fabbrica” di Francesco Dezio e “Una notte da entreineuse” di Mariangela Mianiti
se ne discute con gli autori, coordina Aldo Nove
a seguire: “Storie di ordinaria atipicità”
videoinchiesta a cura dei/delle G.C. di Bergamo
Spazio spettacoli h 21
Dj set
VENERDI’ 15
Spazio Giovani h 21
IL DESIDERIO NON HA LEGGE … anzi ce l’ha, si chiama P.A.C.S.
Presentazione dei libri “Cocktail d’amore, 700 e più modi di essere lesbica” a cura della Libera Università delle Donne di Milano e “Perché non possiamo non dirci” di Tommaso Giartosio
se ne discute con Anita Sonego (presidente Libera Università delle Donne), Titti de Simone (deputata PRC) e Tommaso Giartosio (giornalista radiofonico), coordina Betta Piccolotti (coordinamento nazionale Giovani Comuniste/i)
Spazio spettacoli h 21
Dj set
Campo Boario h 22
AFTERHOURS in concerto
Ingresso singolo 7 euro – Abbonamento due ingressi 10 euro
SABATO 16
Spazio Giovani h 21
GUERRA AGLI UMANI: percorsi di cooperazione e diplomazia dal basso
Incontro con Alessandro Dal Lago (curatore della rivista “Conflitti globali” e docente dell’Università di Genova), Gennaro Migliore (segreteria nazionale PRC) e Ali Rashid (ambasciata palestinese), coordina Federica Miralto (esecutivo nazionale Giovani Comuniste/i)
a seguire: “Porto Alegre 2005”
videocronache dal campeggio Porto Alegre 2005 a cura di Federico Tomasello e Kekko Chiodelli
Spazio spettacoli h 22
Concerto
DOMENICA 17
Spazio Giovani h 21
NUOVI INTEGRALISMI, CONTROLLO DEI CORPI, BIOTECNOLOGIE
Presentazione del libro “Non si gioca con la vita”, di Eleonora Cirant se ne discute con l’autrice, Beatrice Busi (A-Matrix), Francesca Pozzi (ricercatrice sociale) e Vladimir Luxuria, coordina Angela Azzaro (Liberazione)
a seguire: “Siamo fatti così”
video a cura del MDMA polivisioni
Spazio spettacoli h 21
Dj set
Campo Boario h 22
MODENA CITY RAMBLERS in concerto
Open: MUNICIPALE BALCANICA
Ingresso singolo 7 euro – Abbonamento due ingressi 10 euro
LUNEDI’ 18
Spazio Giovani h 21
NO BORDERS
Presentazione del libro “Storie Migranti” di Federica Sossi se ne discute con l’autrice, Don Angelo Cassano e Andres Barreto (comitato immigrati in Italia), coordina Giusto Catania (europarlamentare PRC)
Spazio spettacoli h 21
Dj set
MARTEDI’ 19
Palco centrale p.zza Monsignor Alterno h 21
SENZA RETE
Piero Sansonetti (direttore di Liberazione) intervista Fausto Bertinotti (segretario di Rifondazione Comunista)
Spazio spettacoli – h 23
ANIMA – il nuovo suono del Salento in concerto
MERCOLEDI’ 20
Spazio Giovani h 21
IL FUEGO E LA PALABRA
Incontro con Ramon Mantovani (deputato PRC), Bruno Bartolozzi (F.C. Inter) e Gigi Sullo (Carta), coordina Andrea Iori (Laboratorio Buridda)
Spazio spettacoli – teatro h 22
Mario Pirovano in “Vorrei morire anche stasera se dovessi pensare che non è servito a niente” – inedito teatrale di Dario Fo
GIOVEDI’ 21
Spazio Giovani h 21
EQUILIBRI PRECARI
Incontro con Paolo Ferrero (segreteria nazionale PRC), Danilo Corradi (esecutivo nazionale Giovani Comuniste/i), Francesco Caruso (disobbedienti Napoli), Giorgio Cremaschi (Segretario nazionale FIOM) e Franz Purpura (EuroMayDay), coordina Cristina Tajani (coordinamento nazionale Giovani Comuniste/i)
Spazio spettacoli – teatro h 22
Teatro Minimo in “Murgia – cartolina di un paesaggio lungo un quarto” da un’idea di Michele Sinisi e Michele Sant’Eramo
VENERDI’ 22
Spazio Giovani h 21
ANTIMAFIA SOCIALE: IL PRIMO DEI CENTO PASSI
Incontro con Francesco Forgiane (direzione PRC, autore di “Amici come prima”), Tano Grasso (presidente nazionale Ass. Antiracket), Davide Ganci (presidente Libera Terra) e Don Tonino palese (prete antimafia), coordina Erasmo Palazzotto (coordinatore GC Palermo)
a seguire: “dialogo tra Heidi Giuliani e Felicia Impastato”
video inedito girato a Cinisi (PA)
Spazio spettacoli h 21
Dj set
Campo Boario h 22
BLACK UHURU in concerto
Ingresso singolo 7 euro – Abbonamento due ingressi 10 euro
SABATO 23
Spazio Giovani h 21
COMUNITA’ RIBELLI: percorsi per la cittadinanza attiva
Presentazione del libro “Pillola rossa o pillola blu?” di Gianluca Peciola, Luciano Ummarino e Massimiliano Smeriglio
se ne discute con Massimiliano Smeriglio (presidente XI Municipio di Roma), Anna Pizzo (Carta), Franco Piperno (assessore alla scienza, conoscenza, identità e comunicazione del Comune di Cosenza) e un portavoce di Action Roma, coordina Gaetano Cataldo (coordinatore GC Bari)
a seguire: “Un treno diverso”,
videocronache dall’Italian Sud/Est Nichi-Express
Spazio spettacoli h 21
Dj set
Campo Boario h 22
TONINO CAROTONE E GLI ARPIONI in concerto
Ingresso singolo 7 euro – Abbonamento due ingressi 10 euro
DOMENICA 24
Palco centrale p.zza Monsignor Alterno h 21
MEDITERRANEO … CON LENTEZZA
conversazione tra Nichi Vendola (presidente della Regione Puglia)
e Franco Cassano (docente di Sociologia della Conoscenza all’Università di Bari) coordina Nicola Fratoianni (segretario regionale PRC Puglia)
Spazio spettacoli h 22
Festa-concerto di chiusura
|