Teatro » 12/10/2005
Stagione Teatrale - Impero - Brindisi
18 Novembre 2005
I due della città del sole
LUIGI DE FILIPPO
NON TI PAGO!
di Eduardo De Filippo
regia LUIGI DE FILIPPO
Una delle più riuscite e divertenti commedie di Eduardo. Spaccato di un mondo chiassoso, ricco di spassosa cialtroneria e credenze popolari. Napoli, sogni e quaterne nei formidabili battibecchi tra Ferdinando Quagliolo, gestore di un botteghino del banco lotto, ed il suo fortunato impiegato, Mario Bertolini.
25 Novembre 2005
Titania Produzioni
IDA DI BENEDETTO
FEDRA
di Seneca – versione di Edoardo Sanguineti
Regia di LORENZO SALVETI
Questa Fedra, così trascinante e feroce nell'amore impossibile per il suo giovane amante, è un personaggio indomito e appassionato. Un'audacia profondissima affidata alle parole dolorose di Seneca, profondo indagatore della follia. Un inno alla parola, potente ed essenziale che esplode nei versi nitidi e penetranti di Edoardo Sanguineti. La sua versione è un'opera autonoma di poesia contemporanea.
2 Dicembre 2005
Almatanz
RAFFAELE PAGANINI
COPPELIA
con Scilla Cattafesta
Coreografie LUIGI MARTELLETTA
Il balletto coreografato da Luigi Martelletta, primo ballerino al Teatro dell'Opera di Roma e coreografo in Rai, con Raffaele Paganini nei panni di Coppelius. L’amore e la gelosia tra Swanilda e Franz e tra Cornelius, mago o diabolico stregone, e la sua invenzione Coppella – la bambola meccanica da lui costruita. Il conflitto tra idealismo e realismo, tra l'arte e la vita.
9 Gennaio 2006
Teatro Stabile di Calabria - Teatro Franco Parenti
GEPPY GLEIJESES LEOPOLDO MASTELLONI
IO, L’EREDE
di Eduardo De Filippo
e con la partecipazione di Marianella Bargilli
regia di ANDRE’E RUTH SHAMMAH
Interpretato da Geppy Gleijeses, che in gioventù ebbe occasione di recitare al fianco di Eduardo, e con il ritorno di Leopoldo Mastelloni nel ruolo di "zia Dorotea", Io, l'erede è una commedia che prende a bersaglio l'ipocrisia umana, tutta incentrata sul diritto-dovere di ogni uomo di costruirsi la propria strada attraverso la lotta quotidiana della vita.
13 Gennaio (data da confermare)
Giado Manag.
MASSIMO RANIERI in concerto
ACCUSSI’ GRANDE
Dicitencello vuje, Catarì, Tu si na cosa grande, Te vojo bene assale, Era de maggio, impossibile citare tutti i meravigliosi bravi contenuti in questo spettacolo imperdibile scritto da Gualtiero Peirce e lo stesso Ranieri, con le coreografie di Franco Miseria. Un sentito omaggio alla canzone napoletana. Stili e ambientazioni si fondono alla magia del teatro per riscoprire una tradizione che ha influenzato e contaminato l'evoluzione della musica popolare.
26 Gennaio 2006
Teatro Cultura Produzioni
GIUSEPPE PAMBIERI e LIA TANZI
IL PIACERE DELL'ONESTA'
di Luigi Pirandello
con Antonio Fattorini, Nino Bignamini, Alessandra Raichi, Orazio Stracuzzi
regia di LAMBERTO PUGGELLI
Dopo venticinque anni dall’ultima edizione che fu un trionfo di pubblico e di critica e che vedeva interprete Alberto Lionello, Lamberto Puggelli, torna di nuovo a rivisitare questo testo con un protagonista altrettanto d’eccezione, Giuseppe Pambieri. Marionette grottesche, fantomatiche persone e manichini compaiono e scompaiono, spiano, osservano, indagano. Personaggi di vaudeville si agitano per problemi ridicoli. La rivincita del sentimento è anche e soprattutto la sconfitta della convenzione.
24 Febbraio 2006
A. Artisti Associati
GIANRICO TEDESCHI
SMEMORANDO
Magazzino dei ricordi di Gianrico Tedeschi
e con Sveva Tedeschi e Gianfranco Candia
regia di GIANNI FENZI
Magazzino di ricordi punteggiato da pezzi di bravura. Un ricordo della vita di Gianrico Tedeschi nei campi di concentramento nazisti. Esperienze, episodi, atrocità commesse da quei tedeschi di cui porta il cognome. Due ore di spettacolo con estro, arguzia e talento che fa lezione. E poi memorie e poesia. Carducci, D’Annunzio, Cardarelli, Guareschi, Cechov.
10 Marzo 2006
La Contemporanea S.r.l.
ANDREA GIORDANA - BENEDETTA BUCCELLATO
GIU’ DAL MONTE MORGAN
di Arthur Miller - Traduzione di Masolino D’Amico
Con Giorgia Senesi e Sergio Basile
Regia Sergio Fantoni
La commedia di Arthur Miller ci conferma che la libertà di sposarsi con due donne favorisce la felicità di entrambe e delle relative famiglie. A un patto però: che nessuna delle due donne venga a sapere dell'esistenza dell'altra. E’ la storia dell’intraprendente bigamo Lyman Felt, destro nel business come negli affari di cuore, che vede schiantarsi la sua virtù di funambolo e la sua speranza di farla franca proprio sui tornanti del Monte Morgan.
17 Marzo 2006
Teatro Kismet Opera
LEZIONI DI PIANO
un concerto teatrale dedicato all’opera di Jane Campion e Michael Nyman
con Nunzia Antonino e Daniela Pansini
scrittura Michele Santeramo e Carlo Bruni – adatt. musicale Daniela Pansini
regia CARLO BRUNI
Questo lavoro nasce dal desiderio di condividere la passione per un film e per la musica che lo anima; di rievocare l’origine semplice, misteriosa e travolgente di una passione amorosa. Un posto lontano, un uomo, una donna muta a lui promessa, un amante e l’emozione di un improvviso, potentissimo vincolo a cui non si può sfuggire.
12 Aprile 2006
Gli Ipocriti
ISA DANIELI
FERDINANDO
di Annibale Ruccello
messo in scena da Isa Danieli
con Luisa Amatucci, Giuliano Amatucci, Adriano Mottola
regia di ANNIBALE RUCCELLO
Il testo che ha rivelato un giovane ma già grande drammaturgo napoletano scomparso troppo presto. A dare voce al mondo visionario di Ruccello la più grande delle attrici partenopee, Isa Danieli, per uno spettacolo pensato come una dedica. Gli odi, i desideri, le bramosie sessuali, le vendette, le sopraffazioni, le tenerezze, gli abbandoni, fra quattro personaggi, tutti perduti, dannati da una storia diversa per ognuno, ma sempre inclemente e perfida.
28 Aprile 2006
Società per attori
ALESSANDRO GASSMAN
LA FORZA DELL'ABITUDINE
di Thomas Bernhard traduzione e adattamento di Alessandro Gassman e Carlo Alighiero
con Paolo Fosso, Sergio Meogrossi ed iolombaioni
regia di ALESSANDRO GASSMAN
L'unica possibilità vitale nella lotta per sopravvivere è l'arte come forza dell'abitudine, ci dice Thomas Bernhard. Per la prima volta nel doppio ruolo di regista e attore, Alessandro Gassman profonde, in questa rilettura del testo, una grande energia connotandolo come un giocoso, intenso e divertente apologo. Il lavoro quotidiano maniacale per raggiungere la perfezione viene preteso dal patron del circo come abitudine quotidiana.
Abbonamenti 11 Spettacoli:
Platea 1° settore euro 176
Platea 2° settore euro 143
Galleria euro 121
Galleria Ridotto euro 104,50
Prezzi Spettacoli
Platea 1° settore euro 18
Platea 2° settore euro 15
Galleria euro 13
Galleria Ridotto euro 10
I Prezzi per Massimo Ranieri:
Platea 1° settore euro 23
Platea 2° settore euro 20
Galleria euro 18
Galleria Ridotto euro 15
Condizioni generali di abbonamento
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Le riduzioni saranno concesse esclusivamente agli studenti fino a 18 anni, a quelli universitari e ad Associazioni Culturali riconosciute. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala.
Vendita dei biglietti e degli abbonamenti
Il botteghino del Teatro Impero (Via De’ Terribile, 6 – tel/fax 0831.523846 – 335.5955522) sarà aperto tutti i giorni dalle ore 18,00 alle ore 21,00.
I biglietti per le singole recite saranno messi in vendita la settimana prima di ogni rappresentazione.
Orario delle rappresentazioni
Serali: porta ore 20,30 – sipario ore 21,00
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.
|