Approfondimenti » 17/03/2008
Viabilità stradale: errori e proposte. Di Salvatore Scrimieri
Sono un insegnante delle SPA Scuole Patenti Auto s.r.l. di Brindisi, girando e rigirando con l’auto mentre effettuo le guide, ho notato quelli che secondo me sono gli errori da correggere e le eventuali modifiche da apportare per migliorare la circolazione stradale nella Nostra Città.
1. Per prima cosa vorrei segnalare il perseverare di chi ordina o di chi esegue la segnaletica stradale.
Nel 2002 avevo segnalato l’errore su via Montebello che fù per la verità corretto; ora tale errore è stato ripetuto. Va bene che gli automobilisti fanno quello che vogliono, ma come è possibile che i responsabili della segnaletica si adeguino a tali orrori? Forse c’è qualcuno che non sa che su di una strada a doppio senso, non è possibile parcheggiare a spina di pesce sul lato sinistro (contromano), come avviene e come è stato autorizzato dalla segnaletica completamente sbagliata del parcheggio per portatori di handicap.
2. Finalmente è stata aperta tutta a doppio senso, la tanto agoniata via Tor Pisana, ma anche qui c’è qualcosa che non và. Le corsie sono larghe erroneamente circa 5 metri, vietando la sosta da un lato (direz. Appia Commenda), anziché effettuare corsie di larghezza regolamentare con valori che vanno da 2,75 mt. ad un massimo di 3,75 come dall’art. 140.1 del regolamento del Codice della Strada, e recuperare così altri posti auto e/o allargare il marciapiede.
3. Sulla stessa via Tor Pisana a seguito dell’allargamento, si è venuto a creare un incrocio inverosimile con viale Commenda, tale che sembra una piattaforma di giostra da autoscontro. Perché visto l’enorme spazio per meglio regolamentare l’incrocio non si fanno delle isole di traffico o non si crea una rotatoria?
4. Ritorno sul dubbio dell’utilità o meno dei 2 nuovi semafori.
4.A) Quello installato all’uscita del quartiere Bozzano, che è un itinerario che faccio spesso mentre effettuo le guide, dal momento in cui e stato acceso, il traffico è aumentato anziché diminuire, con file mai viste prima fino a raggiungere via Spagna. Se deve rimanere acceso (Sigh!) almeno che si provi a far accendere la freccia a destra di uscita da Bozzano che rappresenta il 90% degli automobilisti, contemporaneamente alle frecce verdi accese per permettere a chi proviene da S.Angelo S.Elia, di proseguire diritto per S.Pietro o a sinistra per entrare Bozzano, pur essendoci poco spazio per una doppia fila.
4.B) Quello della commenda, che faccio meno spesso, ma dove a mio avviso la fila di chi proviene da P.za Iapigia è aumentata, e dove da mie previsioni precedentemente già comunicate, nessun pedone che attraversa su via Sicilia, indietreggia fino al palo del semaforo pedonale installato inspiegabilmente troppo indietro rispetto all’incrocio.
5. Si stanno effettuando i lavori su piazza Matteotti e piazza Sedile, dove anche qui proposi nel 2002 una modifica. Invertire il senso di marcia delle vie Santi, Casimiro, P.zza Matteotti e Sedile. Il traffico diminuirebbe in virtù di un minor percorso per ogni direzione, con conseguente minor inquinamento.
Chi proviene da via Consiglio potrebbe infatti proseguire diritto per via Fornari, senza essere costretto a fare tutto il giro, così come chi proviene da via Palma, potrebbe girare a sinistra per proseguire su via Santi e poi su via Duomo che sono le due maggiori direttrici di marcia nella zona.
6. Un’altra modifica andrebbe fatta alle piccole e strette vie Olanda e via Lussemburgo intorno al parco di Bozzano. Divenuto ormai frequentatissimo da quando è stato ristrutturato, il parco richiama centinaia di frequentatori, che parcheggiano abusivamente su entrambi i lati di queste vie che in realtà consentirebbero la sosta solo da un lato. Così facendo di fatto, riducono la larghezza del passaggio ad una sola fila di veicoli, costringendo a chi le percorre a dover retrocedere momentaneamente fino ad uno spazio esistente tra i cancelli presenti lungo le vie per potersi incrociare con chi viene di fronte. Perché non renderle a senso unico ed aumentare i parcheggi autorizzando la sosta o ambo i lati, o con parcheggi obliqui da un solo lato? Non me ne vogliano coloro che ci abitano, per loro non cambierà nulla. O entrano da via Germania ed escono da viale Belgio, o viceversa, percorreranno la stessa strada.
7. E che dire poi dei due incroci adiacenti alla stazione? Su Corso Umberto con via Indipendenza prima e via Bastioni San Giorgio dopo, si vengono ad incrociare per ben due volte le traiettorie di chi effettua la doppia svolta a sinistra provenendo da via indipendenza per via Bastioni Carlo V e provenendo da via Bastioni San Giorgio per via Indipendenza. Si potrebbe con una segnaletica adeguata ed eventuale spartitraffico (Aiuole), far svolgere la circolazione all’inglese, snellendo incredibilmente anche in questo punto il traffico che si viene a creare, soprattutto nelle ore di punta, quali la mattina, a mezzogiorno e alla sera.
8. Un favore vorrei inoltre chiederlo alla Polizia Locale. Perché quando fanno servizio davanti alle scuole permettono ai genitori l’inverosimile, e perché non fanno rispettare l’uso delle cinture di sicurezza che nessuno usa? Non riesco personalmente a capire perché inoltre, gli stessi agenti che dovrebbero girare la città, non riescono ad accorgersi di eventuali anomalie. Come mai i responsabili della viabilità stradale non si rendono conto di ciò che fanno?
Spero che i miei suggerimenti vengano presi con un minimo di considerazione, e di poter ricevere qualche risposta riguardo ai vari punti sopra menzionati.
Colgo l’occasione per ringraziare coloro che vorranno rendersi partecipe delle mie idee, provando quantomeno ad esaminarle per migliorarle e/o applicarle.
Salvatore Scrimieri
|