05/05/2007

Cranieddi ti sabbia. Di Giuseppe Natali


Sabato 5 maggio 2007 alle ore 19.00 presso il Bastione S. Giacomo, a Brindisi, sarà presentato il libro in vernacolo:

"CRANIEDDI TI SABBIA"

di Giuseppe Natali edito da "Giordano Editore".
Interverranno il Dott. Giovanni Brigante Presidente della Camera di Commercio di Brindisi e l''On Domenico Mennitti Sindaco di Brindisi.

Presenterà il libro il Prof. Abele Carruezzo
Con l'autore si alterneranno nella declamazione delle poesie Francesco Libardo e Mina Pisani

"Cranieddi ti sabbia" è una raccolta di poesie in vernacolo brindisino con traduzione in italiano (143 p.).
Un lavoro, quello di Natali, silenzioso e continuo, una cronaca della vita brindisina tra le più attente e ricche di sentimento, un’occasione, in definitiva originale per rivivere in versi dialettali, sensazioni ed emozioni che provate dall’autore vengono trasmesse con profonda umiltà al lettore.

(*)Bio: Natali Giuseppe
è nato a Gallipoli (Lecce) il 26 febbraio 1928 ma all’età di quattro anni la sua famiglia si trasferì a Brindisi. Ha scritto poesie sia in vernacolo che in lingua ed ha partecipato a numerosi concorsi vincendone alcuni ed ottenendo ottimi piazzamenti in altri. Da ricordare i successi avuti con il primo posto in: Mannaggia la rima del 1990 a Brindisi, Concorso regionale di poesia in vernacolo 2001 a Lecce, Auser 1997 a Brindisi, Centro polivalente anziani 1999 a Mesagne, L.I.S.S.P.A.E. 2000 a Latiano, Le comete 2005 a Latiano, ACLI 1999 a Brindisi, S.Maria di Crepacore 2001 e 2005 a Torre S.Susanna ed i piazzamenti ottenuti a Mannaggia la rima a Brindisi 1992 (2 posto), Il Cenacolo 1999 a Lecce (4° posto), La Culla 1997 a Veduggio (Mi) (2° posto), S.Valentino in versi a S. Vito dei Normanni (3 posto), Raggio Verde 1998 a Lecce (2° posto), Frontiere Europee 1992 a Roma (3 posto), L.I.S.P.P.A.E. 2001 a Latiano (2 posto).

PREMESSA
La raccolta di poesia di Giuseppe Natali che l’autore ha voluto chiamare «Cranieddi ti sabbia», ripercorre la vita di una città, nel corso di molti decenni, attraverso la descrizione di luoghi comuni, dei personaggi, degli eventi che hanno scandito la vita di tutti i giorni di una città salentina come Brindisi.
Ed il contesto brindisino con questo nuovo contributo, continua ad essere al centro dell’attenzione di un altro poeta che con semplicità ha voluto presentare un altro spaccato della città con i versi che descrivono proprio la quotidianità. Basta leggere alcuni lavori presentati in questa raccolta come Lu pani mpruscinatu e Lu nanni uercu e soffermarsi su composizioni come Lu tata mia, i mestieri come Lu villanu per avere contezza di una realtà descritta in termini concisi, determinati e ricca di sentimenti. Ed ancora, soffermarsi su Ghiatora la Craunillara, significa fare un tuffo nel passato con il ricordo di un mestiere ormai scomparso come quello della venditrice di carbonella e segnala un nome, appunto Ghiatora che da decenni in Brindisi è il più diffuso sia al femminile che al maschile frutto della religiosità brindisina.
Giuseppe Natali è un altro figlio di quella letteratura che da sempre è considerata «minore» rispetto alla poesia in lingua, ma presenta doti e caratteristiche peculiari che hanno saputo sintetizzare al meglio le proprie osservazioni. Egli non ha pretese particolari e nel suo breve curriculum paragona il dialetto all’argilla che se lavorata può diventare un’opera d’arte e nello specifico una poesia che raccoglie sentimenti profondi e spontanei puntando diritto al cuore.
I numerosi premi che hanno costellato il suo lavoro di poeta e le numerose vittorie riportate in vari concorsi nazionali dimostrano che la sua poesia viene recepita da una grossa moltitudine di appassionati proprio perché con versi appropriati riesce a trasformare sprazzi di vita comune in poesia.
Un lavoro, quello di Natali, silenzioso e continuo, una cronaca della vita brindisina tra le più attente e ricche di sentimento, un’occasione, in definitiva originale per rivivere in versi dialettali, sensazioni ed emozioni che provate dall’autore vengono trasmesse con profonda umiltà al lettore.

*: fonte giordanoeditore

Dettagli del libro:
Titolo: Cranieddi ti sabbia
Autore: Natali Giuseppe
Editore: Giordano
Data di Pubblicazione: 2007
ISBN: 88-88456-35-X
Pagine: 143
Prezzo: €. 7,00