Dopo la circostanziata denuncia di Brundisium.net, ripresa da Antonio Portolano nell'edizione odierna de "Il Corriere del Mezzogiorno", i gestori del sito internet del Comune di Brindisi hanno ovviato all'inconveniente che rischiava di danneggiare economicamente gli utenti di internet.
Come da noi suggerito è stato rimosso il codice delle statistiche di Mystat.ws che avviava la procedura di installazione del dialer denominato “Traffic Red light”.
Il dialer, qualora installato, interrompeva automaticamente la connessione telefonica utilizzata dall’utente indirizzando il traffico su un numero ad alto costo (capace di raggiungere anche i 3 euro per ogni minuto di connessione).
La speranza è che nessuno si sia lasciato irretire dall'inganno e che nei prossimi giorni la Polizia Postale non sia investita da denunce di utenti che hanno ricevuto bollette telefoniche elevate a causa del dialer presente sul sito dell'Amministrazione Comunale.