Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Decreto Bersani: il punto dell’ Ordine dei Medici di Brindisi



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 20/07/2006

Decreto Bersani: il punto dell’ Ordine dei Medici di Brindisi

Il Consiglio dell’Ordine del Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Brindisi, riunitosi in data 19 luglio 2006, presa visione del “Decreto Bersani” n. 223/06 concernente “Disposizioni per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all’evasione fiscale” ed in particolare il disposto di cui all’art. 2 che prevede l’abrogazione di disposizioni legislative inerenti attività professionali ed intellettuali (pubblicità sanitaria, società tra professionisti, codice deontologico, ecc.), ritiene doveroso sottolineare quanto segue:

• Obiettivo primario degli Ordini dei Medici è la tutela della salute del cittadino da inquadrare nel rapporto di fiducia medico-paziente. Gli Ordini sono garanti della tutela del cittadino-paziente nell’ambito della promozione della qualità della prestazione nonché della tutela del principio di esercizio della professione in libertà di scienza e coscienza;
• Per quanto riguarda in particolare il tema della pubblicità in campo sanitario, bisogna chiaramente distinguere tra i concetti di pubblicità ed i concetti di informazione, dando così agli Ordini la possibilità di intervenire attraverso lo strumento del Codice Deontologico a salvaguardia della salute del cittadino affinché lo stesso non si affidi a “ciarlatani” o abusivi;
• L’abusivismo potrebbe essere favorito laddove è prevista la possibilità di costituire società interprofessionali senza regole che ne garantiscano la netta e trasparente distinzione delle competenze professionali specifiche;
• Insoddisfazione sempre più crescente verso la parte del Decreto che prevede specifiche modalità di rendicontazione e pagamento delle prestazioni professionali. Si vorrebbe colpire l'evasione fiscale ma appare sempre più evidente il rischio di ottenere esattamente l'opposto gravando per giunta i cittadini di obblighi impropri, onerosi, difficili da interpretare.
• Il Decreto inoltre prevede che il Codice di deontologia entro il 31/12/2006 debba adeguarsi alle nuove disposizioni. Lo Stato il Parlamento e il Governo hanno sempre rispettato il potere disciplinare ordinistico e le norme che Ordini e Federazioni avevano emanato per individuare i comportamenti deontologicamente rilevanti, mentre invece la norma di cui si discute, in un sol colpo e per di più con un provvedimento normativo promanante dell'Autorità di Governo, impone comportamenti adeguativi sanzionando il mancato adeguamento con la nullità delle norme non adeguate.
• Questo decreto stravolge principi millenari che non dovrebbe essere consentito alla Stato di violare. Nel conflitto tra norma deontologica fondamentale e norma statuale, il medico deve rispettare la norma deontologica per non violare il giuramento pronunciato all'inizio della professione.
• In attesa che lo stesso Decreto venga eventualmente convertito in legge, ovvero reiterato con modifiche e quindi con la possibilità di una più chiara e completa lettura delle disposizioni;

fa presente a tutti i Colleghi che gli articoli del Codice Deontologico costituiscono, unitamente agli attuali disposti di legge, il primario riferimento nell’esercizio della professione ed, in particolare, nel rapporto con i pazienti;

sensibilizza ed impegna tutti i Parlamentari Brindisini e le autorità responsabili direttamente o indirettamente della sanità della provincia e della regione, prima della conversione definitiva in legge, al fine di una maggior tutela del paziente-utente prima ancora del medico-cittadino

Il Consiglio Provinciale OMCeO BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page