Francavilla F.na, 14/08/2006
Cinque denunce nel territorio di competenza della compagnia dei Carabinieri
Sette denunce in stato di libertà delle quali ben cinque per violazione degli obblighi imposti dalla sorveglianza speciale e da altre misure alternative, nonché oltre 400 autovetture e 550 persone controllate nell’ambito dei servizi straordinari di controllo del territorio predisposti dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi nell’ambito del territorio della Compagnia Carabinieri di Francavilla Fontana e che hanno visto impegnati uomini del Nucleo Operativo e Radiomobile e quelli delle Stazioni di Oria, Francavilla Fontana, San Michele Salentino e Latiano, nonché unità del Nucleo Cinofili di Modugno, le unità speciali addestrate per la ricerca di sostanze psicotrope.
Particolarmente apprezzata, inoltre, come è stato riscontrato dai commenti a caldo dei turisti, la presenza di una pattuglia di Carabinieri motociclisti, a bordo di due bellissime BMW 1000, che ha scortato per tutto l’itinerario il Corteo Storico di Federico II.
Ad Oria il personale della locale Stazione e quello Nucleo Operativo e Radiomobile di Francavilla Fontana, impegnati tra l’altro nei servizi di Ordine Pubblico in occasione del Corteo Storico e del Torneo dei Rioni, ha denunciato quattro persone per violazioni concernenti degli obblighi imposti dalla sorveglianza speciale e da altre misure alternative.
Tre di loro, infatti, I.C. e F.C., entrambi 43 anni, e T.N., solo 23enne, avevano pensato di trascorrere il pomeriggio presso il Campo dei Rogazionisti ove si sarebbe tenuto la tradizionale sfida. Forte la tentazione di tifare per il proprio quartiere, tutti insieme appassionatamente, tanto da far dimenticare il divieto di associarsi a pregiudicati.
I due ultraquarantenni ed il giovane sorvegliato sono stati sorpresi in compagnia di altri pregiudicati mentre si recavano al Campo. Oltre al danno la beffa di veder rinviato il Torneo per le avverse condizioni meteorologiche.
Alla stessa maniera M.A., 30 anni, sottoposto all’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria, ometteva di presentarsi presso la Stazione Carabinieri di Oria per apporre la firma. Poco dopo, infatti, è stato controllato anch’egli tra gli spettatori in attesa che smettesse di piovere, ma anche per lui il gioco non è valsa la candela e neanche l’attaccamento ai colori del rione Lama, campione in carica, gli son valsi l’impunità.
A Latiano, invece, come detto, la quinta persona denunciata per violazione degli obblighi derivanti dalla condizione di arrestato domiciliare. Una pattuglia dell’Aliquota Radiomobile ha sorpreso presso l’abitazione M.D.S., 45 anni, alcune persone non appartenenti al nucleo familiare dell’arrestato, che, tra l’altro, non ha mancato di rappresentare il suo disappunto per i controlli cui è sottoposto proprio in virtù della sua condizione da parte dei Carabinieri, asseritamente responsabili di spaventare i suoi ospiti! L’episodio non merita neanche di essere commentato …
A San Michele Salentino, invece, nel corso di un controllo alla circolazione stradale, i Carabinieri della locale Stazione, hanno rinvenuto indosso a C.C., 21 anni, una dose di hashish. La successiva perquisizione presso la sua abitazione, con l’ausilio delle unità cinofile addestrate per la ricerca di droga, ha dato esito negativo, ma i Carabinieri ritengono che il ragazzo, che non risulta essere iscritto ad alcun programma di recupero per tossicodipendenti, non detenesse l’hashish per sé bensì per cederlo a terzi. Al termine degli accertamenti è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.
A Francavilla Fontana, ancora una pattuglia del Nucleo Operativo e Radiomobile, ha rinvenuto ad un giovane cegliese in trasferta, M.B, 29 anni, un coltello a serramanico del genere proibito. Il comportamento improvvisamente nervoso del ragazzo, che si trovava in compagnia di altri due suoi compagni nei pressi della stazione ferroviaria, ha insospettito i Carabinieri in transito che, non riconoscendoli per residenti, aveva proceduto al loro controllo. Dopo la denuncia in stato di libertà per il ventinovenne, sorpreso a delinquere fuori dal Comune di residenza, fatto per il quale è facile creare nell’ambito di un’altra comunità, un notevole allarme sociale, anche la proposta per l’emissione nei suoi confronti del Foglio di Via Obbligatorio con diffida di far ritorno nel Comune di Francavilla Fontana.
Nel corso dei controlli, infine, gli uomini in borghese del Nucleo Operativo, con l’ausilio delle unità del Nucleo Cinofili, hanno segnalato alla Prefettura 4 ragazzi, trovati in possesso di modeste quantità di hashish, asseritamente per uso personale.
I servizi di controllo del territorio, particolarmente intensi in questi giorni a cavallo della festività del Ferragosto, fanno sapere dalla Compagnia Carabinieri di Francavilla Fontana, continueranno con uguale vigore, al fine di assicurare a tutte le cittadinanze delle giurisdizioni di competenza, un tranquillo svolgere della propria quotidianità, anche durante l’attuale periodo di vacanza.
|