Brindisi, 18/08/2006
Chiantera: "presto la riorganizzazione della Polizia Municipale"
Le recenti varie attività d’istituto e di controllo del territorio poste in essere, con ragguardevoli risultati , dal Comando la Polizia Municipale di Brindisi, creano l’occasione per considerare l’attuale organico della P.M. e pone le basi di medio e lungo periodo onde consentire un rilancio e del servizio, e della distribuzione sul territorio e, infine, sull’elevazione del grado di efficienza e di risultato dell’intero organico del corpo .
Attualmente l’Assessorato alla P.M. è impegnato a confermare nella verifica, compatibilmente con le restrizioni della legge Finanziaria in materia di assunzioni, l’assorbimento formale e l’assunzione di alcune unità VV.UU. in scadenza il 30.09.2006 e successivamente procedere all’assunzione a tempo indeterminato per poi procedere allo scorrimento della attuale graduatoria del concorso bandito ed espletato negli anni 2001/2002. In questo modo si potrà prevedere la predisposizione di un nuovo bando (anni 2007/2008) per assumere almeno altri 10/15 VV.UU. onde avvicinarsi al numero che dovrebbe prevedere un totale di 110 Istruttori di vigilanza-VV.UU. a cui andrebbero ad aggiungersi gli attuali 15 Ufficiali in servizio e i recenti 40 Sottufficiali di prima nomina. Tutto ciò a fronte di un pensionamento graduale di circa 6/8 unità l’anno per i prossimi 3/5 anni.
Tale previsione consentirà di riorganizzare nuovamente il Corpo preparandolo, in maniera innovativa e dinamica ai nuovi traguardi ed alle nuove esigenze ed emergenze urbane: “la nuova visione urbanistica di V.le R .Margherita e del centro storico tutto, le cresciute Zone a T.L., i mercati, l’aeroporto, il litorale a nord del capoluogo sempre più affollato ed esigente, le emergenze ambientali e di traffico veicolare, i controlli nelle campagne e nei vari borghi rurali, la necessità di continua presenza specifica nei quartieri periferici sempre più in espansione, l’auspicata crescita ed interesse cittadino verso lo sport e le collegate manifestazioni”.
Tutto questo in una città in cui devono essere garantiti maggiori standards di sicurezza stradale ed ambientale, consentendo una maggiore partecipazione e consapevolezza dei cittadini all’idea che una città sicura è una città più vivibile e quindi più garantista dei diritti dei cittadini medesimi tra i quali, sottolineo, la tutela della circolazione stradale e dei beni demaniali pubblici, spesso oggetto di reiterati atti vandalici o di inconsulta follia .
Infine un pensiero conclusivo merita l’aspetto igienico – sanitario di una città di mare: è evidente che massimi sono e saranno gli sforzi in tal senso , ivi inclusa la creazione di una squadra specializzata di Polizia Ambientale presso il Comando di P.M. capace di essere all’avanguardia nei controlli del territorio e , volendo eccedere nelle aspettative, una Squadra di Mare capace di controllare il litorale di competenza. Per completezza si potrà anche prevedere per alcuni mesi l’anno, anche un pattuglia di VV.UU. a cavallo con lo scopo di controllare i numerosi ed in fase di realizzazione parchi urbani e zone pregiate, le spiagge libere e le campagne , nelle zone più impervie, dove non si contano le segnalazioni di abusi edilizi ed illeciti ambientali.
COMUNICATO STAMPA PAOLO CHIANTERA - ASSESSORE ALLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI BRINDISI
|