Torre S. Susanna, 18/08/2006
Concorso S. Maria di Crepacuore: domenica la premiazione
Sono un centinaio le poesie in italiano e in vernacolo fatte pervenire all’Assessorato alla Cultura del Comune di Torre Santa Susanna per partecipare alla dodicesima edizione del concorso di poesia intitolato a Santa Maria di Crepacore.
Il termine ultimo per partecipare alla selezione è scaduto il 21 luglio. La giuria, presieduta dal prof. Cosimo Cervelliera, insignito del titolo di “senatore dell’Accademia internazionale dei Micenei”, è stata al lavoro in questi giorni per esprimere le proprie valutazioni.
Ora tutto è pronto per la cerimonia di premiazione. L’appuntamento è per la serata di domenica 20 agosto.
La cerimonia sarà allestita nello splendido scenario della Masseria “Le Torri”, sulla strada provinciale Mesagne-Torre, che mette a disposizione del vincitore di ciascuna sezione a gara un soggiorno di un week-end per due persone. A tutti i candidati sarà consegnato un diploma di partecipazione, mentre i primi tre classificati riceveranno una targa ricordo.
La novità di quest’anno è certamente la sezione fuori concorso dedicata all’Albania. Tante le poesie in albanese fatte pervenire in Municipio.
Non si dimentichi che proprio quest’estate il sindaco di Torre Santa Susanna Francesco Frioli ha ricevuto un formale invito a realizzare un gemellaggio con un comune dell’Albania situato nella zona sud del Paese, a poche decine di chilometri dai confini con la Grecia, e nei pressi di una tra le più belle e ampie aree naturalistiche protette.
“La combinazione ha voluto – dichiara il sindaco Frioli – che proprio mentre stavamo definendo gli aspetti organizzativi del concorso di poesia, già pensando di allargare la partecipazione anche a poeti e scrittori dell’altra sponda dell’Adriatico, sia giunta la richiesta di gemellaggio.”
Il concorso di poesia vede tra gli organizzatori, oltre ovviamente all’Amministrazione comunale, il centro Auser, presieduto da Giovanni Diviggiano, e il Gruppo guide turistiche.
“Dal 1995, anno della prima edizione, il concorso – dichiara l’assessore comunale alla Cultura Tiberio Saccomanno - ha dato voce a fermenti intellettuali della nostra cittadina e del territorio provinciale. Di anno in anno, il concorso è uscito dal proprio ambito territoriale coinvolgendo sempre più autori ed espressioni artistiche del panorama nazionale.
La sezione fuori concorso dedicata alle poesie albanesi deve essere intesa come preludio di un più ampio progetto che coinvolgerà, nelle prossime edizioni, tutti Paesi del Mediterraneo. Per il prossimo anno si pensa, ad esempio, ad un gemellaggio culturale con il Marocco.”
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TORRE SANTA SUSANNA
|