Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, Vernacolo: la Spartogna in Piazza della Libertà



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 18/08/2006

Vernacolo: la Spartogna in Piazza della Libertà

La spartogna, la storia della divisione dei beni di famiglia, sarà al centro della commedia in vernacolo ostunese: “La Spartogna” che l'associazione culturale “Amici del teatro” porta in scena in quest’estate ostunese.
Tre atti del prof. Domenico Colucci, per la regia di Gianni Cariulo, per l’interpretazione di Riccardo Prisco e di tutti i componenti volontari del gruppo che, in questo modo prosegue l'attività dell'associazione culturale (affiliata alla Fita-Federazione Italiana Teatro Amatori), porterà in scena un'altra commedia in vernacolo ostunese.
Una commedia dal «gusto» del passato che fa rivivere il momento “complicato quanto inevitabile della “spartogna” dei beni di famiglia. Intorno a tutta questa singolare vicenda, ruota la vicenda de protagonista egregiamente interpretato da Riccardo Prisco.
Presso il chiostro del palazzo di città, con ingresso aperto a tutti, sabato prossimo, 19 agosto, con inizio alle ore 21, sarà riproposta quest'opera volta a non far morire quell’antica tradizione della prosa in vernacolo ostunese, molto apprezzata dal pubblico della «Città bianca».
Gli interpreti sono: Riccardo Prisco, Angela Zurlo, Vito Oronzo Epifani, Maria Giannotti, Angelo Morelli, Beatrice Baccaro, Gianni D'Amico, Nicoletta Natola, Enzo Pomes, Antonio Saponaro, Vincenzo Cariulo, Giulio Saponaro, Giorgio Faggiana, Filomena Semerano. Suggeritrice, Anna Maria D’Amico; tecnico del suono, Mario Saponaro; costumi di F. Semerano e Angela Saponaro mentre, tecnici del palco sono: Pietro Turco, Matteo Semeraro e Giuseppe Saponaro.
Già portata in scena con successo nel passato, ogni volta è un piacere rivederla reinterpretata per vedere, con gli occhi contemporanei, quegli ambienti e avvenimenti passati che ci riporta agli anni 1970, al tempo in cui in Italia vi era la contestazione giovanile e si discuteva sul varo della legge sul divorzio.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page