Torre S. Susanna, 19/08/2006
Concorso S. Maria di Crepacuore: 11 sindaci alla serata finale
Sono undici i sindaci che domani sera, domenica 20 agosto, saranno a Torre Santa Susanna per partecipare alla cerimonia di premiazione della dodicesima edizione del concorso di poesia intitolato a Santa Maria di Crepacore. E’ un dato che offre la misura di quanto sia divenuto importante questo evento culturale. Una conferma è fornita anche dall’elenco delle città di residenza dei poeti che hanno chiesto di concorrere all’assegnazione del Premio. Praticamente la registrazione delle adesioni coinvolge tutt’Italia.
La cerimonia di premiazione avrà inizio alle ore 20.00 presso la Masseria “Le Torri”, al km. 3 della provinciale per Mesagne e a poche decine di metri dalla chiesetta di Crepacuore, sito archeologico del VII secolo.
Il programma complessivo della manifestazione inizia già alle ore 17.00 con l’apertura, proprio all’interno della chiesa di Santa Maria di Crepacore, della mostra etnografica della cultura popolare contadina albanese. Due ore dopo ci sarà la proiezione di un documentario che propone le scene salienti di un matrimonio albanese. Un’occasione per conoscere usi, costumi e tradizioni di quel popolo.
Alle 20.00, come già segnalato, la premiazione delle poesie in concorso della dodicesima edizione di Crepacore e la declamazione di quelle risultate vincitrici.
Come è noto, quest’anno, c’è stata una sezione fuori concorso dedicata alle poesie in albanese e pertanto ci sarà la declamazione e la traduzione di alcune di esse.
A seguire il sindaco Francesco Frioli provvederà a premiare i diplomati torresi che hanno conseguito la maturità con il massimo dei voti nell’anno scolastico conclusosi.
Infine, alle ore 22,30 ci sarà modo di degustare sapori e “profumi” dei Balcani con pietanze della cucina tipica albanese per l’impegno, soprattutto, dell’associazione centro multiculturale “Etnos”.
Nel corso della manifestazione si esibiranno Mino Lacirignola, jazz project e Patty Lomuscio, vocalist. Lacirignola proporrà sia il repertorio classico del jazz tradizionale sia alcuni capolavori della canzone italiana.
A questa dodicesima edizione del concorso nazionale di poesia di Crepacore l’Amministrazione comunale di Torre Santa Susanna ha ottenuto la collaborazione del centro Auser “Rosanna Benzi”, del gruppo guide turistiche, dell’associazione “Etnos” e dell’assessorato alla Cultura della Provincia di Brindisi.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TORRE SANTA SUSANNA
|