Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, No Coke: i veri piaceri dell'Enel



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 06/12/2007

No Coke: i veri piaceri dell'Enel

Al Touring Club Italiano, associazione di protezione ambientale che ha associato il proprio nome a quello dell’ENEL nella pubblicazione della guida “I piaceri dell’energia” sui beni culturali e paesistici vicini ad impianti ENEL, come se questi non avessero un grave impatto su tali bellezze paesistiche, vogliamo far conoscere l’impatto della centrale a carbone ENEL di Cerano sull’ambiente brindisino:

- 10.176 ton di anidride solforosa emesse in atmosfera nel 2006

- 9.282 ton di ossidi di azoto emesse in atmosfera nel 2006

- 730 ton di polveri emesse in atmosfera nel 2006

- 2.839.170.334 ton di acque calde scaricate nel Mare Adriatico nel 2006

- 2.620.643 ton di acque inquinate scaricate nel Mare Adriatico nel 2006

Si tratta di dati ufficiali, elaborati dall’ENEL stessa, e resi noti dalla Provincia di Brindisi l’ultima volta non più di 10 giorni fa, e probabilmente non conosciuti dall’associazione milanese. Ad essi si aggiungono i 6 milioni di tonnellate di carbone scaricate nel 2006 nel porto di Brindisi. Questi sono “I piaceri dell’energia” a Brindisi.

Vogliamo in particolare far conoscere al Touring Club la violenza esercitata sul paesaggio marino di Brindisi, altrimenti dominato dal Castello Alfonsino, dagli impianti di scarico del carbone sulle banchine del porto di Brindisi, alti 50 m, posti proprio di fronte al Castello a 200 metri da esso.

Al Touring Club Italiano vogliamo pure far conoscere il numero dei giorni in cui il valore medio del PM10 è segnalato fuori norma dalle centraline pubbliche di monitoraggio dell’atmosfera di Torchiarolo e San Pancrazio Salentino, piccoli paesi agricoli troppo vicini al colosso termoelettrico: rispettivamente, nel 2006, 93 e 40 volte, contro le 35 tollerate dalle leggi vigenti.

Al TCI vogliamo pure far presente che è ancora sotto sequestro giudiziario uno dei due parchi carbone di proprietà ENEL a Brindisi, per la clamorosa violazione delle norme di protezione dell’ambiente.

Al TCI, che pure ha aderito alle diverse manifestazioni contro il rigassificatore a Brindisi, dimostrando sensibilità per le locali battaglie di civiltà, chiediamo maggiore rispetto per i territori e le comunità violentate dall’ENEL, quali quella brindisina, e per i beni culturali offesi, quali pure il nome di Federico II opportunisticamente attribuito alla più inquinante e climalterante centrale termoelettrica italiana, quella di Brindisi Cerano.

Ai soci TCI di Brindisi chiediamo di manifestare all’associazione il proprio disagio.

Al Console TCI di Brindisi chiediamo di farsi portavoce della forte e unanime opposizione della popolazione brindisina all’ENEL, e della inopportunità di collegare un prestigioso nome a quello dell’ENEL

NO COKE BRINDISI

Altre News su CARBONE

blitz_greenpeace


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page