Latiano, 20/03/2008
Tutto pronto per il debutto de "L'attesa"
L'associazione Culturale ed Artistica S.M.T.M. e la Provincia di Brindisi, Assessorato alle Politiche sociali presentano lo spettacolo L'ATTESA. La nuova produzione di prosa del gruppo di Brindisi si fregerà della partecipazione di un'attrice di fama nazionale, Roberta Cartocci, dai più vista in spot pubblicitari (ultimo quello per l‘abbonamento Rai) e soap ma anche nota nei teatri più famosi, avendo lavorato con registi del calibro di Sepe e Poli.
"Negli anni - dichiara Maurizio Ciccolella, attore e regista - mi sono personalmente impegnato in un progetto ad ampio raggio di qualificazione dell'offerta culturale e teatrale del nostro territorio. L'anno scorso, tra moltissimi problemi, siamo riusciti a sbarcare il confine di Roma con un nostro spettacolo: oggi l'ambizione è di maggiore respiro. Tutto lo staff coinvolto è di altissimo livello." L'impianto scenico infatti è a cura di Paolo Bonfini, già scenografo per il film "L'imbalsamatore" e tanti altri.
Lo spettacolo, che debutta venerdì 28 marzo a Latiano al Teatro Olmi alle ore 21.00 (altre due date, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, si terranno sabato 29 marzo al Teatro Kennedy di Fasano e domenica 30 marzo al Teatro Comunale di Mesagne) è uno spaccato di vita quotidiana, la storia semplice di due persone che aspettano notizie sui propri cari, sospesi in una corsia di ospedale: appartenenti a realtà diverse, che qui si intersecano e si incontrano una lei (Roberta Cartocci) ed un lui (Maurizio Ciccolella), che uniti da sguardi, scontri e confessioni, seguono le lancette immobili dell’orologio. È un’attesa incessante, che li avvicina nel disagio, tra lacrime e sorrisi, tra ostacoli e speranze, facendoli divenire attori di un dramma collettivo ma intimo, a cui partecipano sperimentando la forza della solidarietà.
Questo gioco tra le parti dà vita ad uno spettacolo brillante dove ironia e drammaticità si fondono per far riflettere lo spettatore su problematiche sociali ed esistenziali dell’uomo contemporaneo, riuscendo a filtrare con leggerezza la precarietà della condizione umana.
L’organizzazione ringrazia per il sostegno ricevuto: Provincia di Brindisi – Assessorato alle Politiche sociali, Italgest, Camera di Commercio, CSV Poiesis e Unicef.
Per la serata del debutto a Latiano l’ingresso è libero. Chiunque voglia può lasciare un contributo in favore dell’Unicef. Per ulteriori informazioni contattare il sito www.motumus.it
COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE CULTURALE E ARTISTICA “S.M.T.M.”
|