Oria, 17/04/2009
XI Settimana della Cultura: le iniziative della "Biblioteca De Pace-Lombardi”
Il Ministero da oltre trenta anni dedica ogni anno una settimana alla promozione del patrimonio culturale, con l’organizzazione di eventi e l’apertura gratuita di tutti i luoghi statali.
La manifestazione che quest’anno si svolgerà dal 18 al 26 aprile 2009, è alla sua XI edizione con il nuovo ciclo denominato “Settimana della Cultura”.
Scopo fondamentale dell’iniziativa è quello di favorire la conoscenza della cultura e di trasmettere l’amore per l’arte ad una sempre più ampia platea di cittadini che per sette giorni potranno scegliere tra mostre, convegni, laboratori, visite guidate, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche e aperture straordinarie in tutte le regioni d’Italia.
Con lo slogan scelto quest’anno “La cultura è di tutti: partecipa anche tu”, si vuole mettere l’accento su due concetti fondamentali: il valore inestimabile del patrimonio culturale e la sua natura di risorsa preziosa e ineguagliabile a disposizione, ogni giorno, di ciascun cittadino e tradizionalmente offerta gratuitamente per la Settimana della cultura.
In Oria molti sono gli eventi organizzati in questi sette giorni con la collaborazione di tante istituzioni pubbliche e private. La Biblioteca Comunale “De Pace – Lombardi” ha aderito all’iniziativa proponendo un piccolo calendario di appuntamenti ricco ed articolato per le tematiche trattate e le attività proposte. Presso Palazzo Martini, dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00, si potranno ammirare e visitare:
La stele ebraica della seconda metà secolo VIII. Una delle testimonianze della presenza di comunità ebraiche in Oria è rappresentata da questa stele sepolcrale, conservata nella Biblioteca Comunale. Il cippo, in calcare tenero, fu rinvenuto in data incerta dall’arcidiacono G. R. Lombardi, probabilmente nei pressi della chiesetta della Madonna delle Grazie, ed è composto da una base cilindrica e di una stele parallelepipeda sulla quale sono incisi dei testi epigrafici e, in rilievo dei simboli ebraici: il candelabro a sette bracci e il corno dell’ariete. L’iscrizione principale è in lingua ebraica mentre, sulla sommità della stele, sono riportati in latino riferimenti ad una donna defunta, Anna morta all’età di 56 anni.
Esposizione di alcuni rari e preziosi manoscritti della Biblioteca. Vengono esposti al pubblico i tesori della biblioteca “De Pace – Lombardi” per far conoscere a quanti non hanno ancora avuto la possibilità di apprezzare i pregevoli volumi del patrimonio librario locale.
Mostra documentaria dell’archivio storico comunale: “La parola…alle carte”. Grazie all’Amministrazione Comunale, al responsabile dell’archivio storico comunale Antonio Carone, alla Dott.ssa Maria F. Solazzo, alla Soprintendenza Archivistica per la Puglia è stato possibile “dar voce alle carte”, cioè ai documenti dell’archivio storico comunale, che hanno permesso di ripercorrere momenti molto importanti e significativi della storia della città di Oria dal 1816 al 1972.
Riti e tradizioni in Oria dalla Quaresima alla Settimana Santa. Con questa mostra si è voluto proporre l’esposizione delle statuette che riproducono la processione dei Misteri in Oria: Cristo nell’orto, Cristo alla colonna, Cristo “alla cannicedda”, Cristo che trasporta la croce, Cristo morto e l’Addolorata. Le piccole statue in gesso sono state realizzate da Enzo D’Alessano mentre i costumi, curati nei minimi dettagli, sono stati creati da Maria Malva. Per rivivere i riti e le tradizioni in Oria dalla Quaresima alla settimana santa sono in mostra alcune foto significative, la “Quaremma” con tutti i suoi arnesi, “li trenuli” e gli abiti indossati dai confratelli delle congreghe nella processione dei misteri. La mostra è stata resa possibile grazie alla preziosa collaborazione di Tonino Carbone, autore di alcune tra le foto esposte, e grazie al supporto datoci dalle Confraternite di Oria. I ringraziamenti, doverosi, vanno anche alle famiglie residenti in Via Tripoli, allu Furnu, Bar Carone, Laboratorio Arti Grafiche Farina.
Gli eventi inseriti nell’XI settimana della cultura sono stati organizzati e preparati dai sei ragazzi del Servizio Civile Nazionale del progetto “E-voluzione del libro”: Gemma Ariano, Giovanna di Castri, Marilina Carucci, Annalucia Chiedi, Giusy Sabba, Claudio Scialpi e dalla coordinatrice dott.ssa Maria F. Solazzo, che ringraziano per la sempre puntuale sensibilità mostrata in merito alle iniziative di carattere culturale il Sindaco Cosimo Ferretti, l’Assessore alla Cultura Giovanni Guida e l’Amministrazione Comunale tutta.
L’inaugurazione avverrà sabato 18 aprile presso Palazzo Martini alle ore 18.00.
BIBLIOTECA COMUNALE ORIA
XISettimanaCultura
|