Brindisi, 26/09/2009
Enel: stamane Cerano è stata "centrale aperta"
In tanti alla centrale termoelettrica Enel “Federico II” di Brindisi. Visitatori di tutte le età hanno raccolto l’invito all’appuntamento che si rinnova ogni anno con proposte nuove.
“La Federico II – ha dichiarato Antonino Ascione, responsabile Enel della Produzione di Brindisi – ha ospitato cittadini, ragazzi delle scuole, docenti e chiunque abbia avuto voglia di visitarla. “Centrale Aperta” rafforza così il rapporto tra l’importante realtà produttiva Enel, la popolazione e il territorio.
Tutti i visitatori hanno potuto toccare con mano l’impegno dell’azienda a produrre energia rispettando l’ambiente. Infatti, più della metà dell’area produttiva è dedicata ai gruppi di ambientalizzazione”.
Nella mattinata, ininterrottamente, le scolaresche e i numerosi visitatori hanno potuto effettuare visite guidate agli impianti.
Giovani e meno giovani sono stati coinvolti in gare sportive. Particolarmente apprezzate le proposte d’arte e cultura.
Le associazioni ANT, AVIS e Oltre l’Orizzonte di Brindisi hanno avuto la possibilità di mostrare le loro iniziative sul versante solidarietà.
Sul piazzale della Centrale i ragazzi si sono sfidati nell’arrampicata su parete attrezzata, nei tiri liberi a canestro, nei calci di rigore e nel tiro con l’arco, sempre accompagnati da istruttori federali e coinvolti dal gruppo di animazione “I SottoSopra”.
“Centrale Aperta” ha espresso il legame di Enel con la città e l’intero territorio brindisino anche attraverso la presenza dei giovani alteti dello sport più seguito: il basket.
La Enel Basket Brindisi e i suoi dirigenti hanno presentato i componeti del settore giovanile e consegnato le sciarpe ai responsabili delle tifoserie che in ogni partita sostengono i loro beniamini.
Sul campo di calcetto della Centrale, intitolato a “Don Tonino Bello”, si è ripetuto un appuntamento immancabile: il torneo di calcio a cinque promosso dai dipendenti della Centrale.
Il Club Multisport Adriatica di San Pietro Vernotico ha realizzato il raduno di mountain bike presso la .“Federico II”. La Centrale dà il nome all’annuale trofeo giunto alla VII edizione.
“Centrale Aperta” è stata occasione per la riscoperta delle arti marziali. I presenti hanno potuto ammirare le dimostrazioni di Taekwondo della Palestra “Pennetta Rossa” di Brindisi. Lo spettacolo è proseguito con le esibizioni di Pancrazio (disciplina rinata con l’avvento delle Olimpiadi di Atene) a cura dei campioni del mondo Luigi Dell’Anna e Alessandro Puce che hanno letteralmente esaltato i presenti.
Ad “ArtEnergia”, la rassegna itinerante di Enel che tocca diverse centrali in occasione dell’edizione 2009, Beppe Francesconi ha presentato venticinque opere realizzate per Enel. Tema della mostra la favola di Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll, pubblicata nel 1865 e ancora molto amata per la sua incredibilità.
Il messaggio è davvero originale: la meraviglia provata da Alice nel conoscere questo nuovo mondo e i suoi personaggi riflette quella provata dai visitatori che si trovano di fronte allo straordinario processo di produzione energetica delle centrali Enel.
Il divertimento dei visitatori è stato accompagnato dalla musica del Gruppo “Fibruma”, giovane band brindisina che ha saputo entusiasmare il pubblico presente con le proprie note fin dalle prime canzoni.
Musica e anche danza con la pizzica del gruppo “Santu Pietru cu tutte le chiai”, di San Pietro Vernotico.
“Centrale Aperta” a Brindisi è stata occasione per promuovere un progetto nato in collaborazione con Vodafone e Legambiente: “MyFuture”. I visitatori hanno potuto consegnare i loro vecchi cellulari e hanno così favorito la raccolta e il riciclo degli apparecchi per una corretta gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici e per ridurre i danni derivanti da una loro dispersione nell'ambiente. Il ricavato dell'iniziativa sarà destinato all'acquisto di impianti fotovoltaici realizzati da Enel.si per generare energia pulita nelle scuole italiane.
COMUNICATO STAMPA ENEL
|