Mesagne, 08/10/2009
ASL: domani la Prima Giornata Chirurgica Salentina
Si terrà domani, venerdì 9 ottobre, a partire dalle ore 8.30, presso la sala congressi di Tenuta Moreno a Mesagne, la Prima Giornata Chirurgica Salentina sul tema “Patologia benigna e maligna del colon–retto. Uno sguardo sul territorio”. Obiettivo della giornata, promossa dall’ASL BR e dall’Unità operativa di Chirurgia generale del presidio ospedaliero “San Camillo De Lellis” di Mesagne, diretta dal dottor Fratesco Serinelli, è quello di fornire aggiornamenti sui trattamenti delle patologie che interessano il retto, una delle sedi più frequenti di neoplasie benigne. I polipi, singoli o multipli, sono spesso all'origine delle neoplasie maligne del retto, per cui è evidente l'interesse di effettuare una diagnosi precoce e di trattarli finché sono allo stadio di benignità.
Dopo il saluto del direttore generale dell’ASL BR Rodolfo Rollo, e dei rappresentati di Comune, Provincia e Regione, la prima sessione, dedicata alla patologia benigna, si apre con un intervento di Cinzia Germinario, professore associato Istituto di Igiene dell’Università di Bari sull’epidemiologia, cui seguirà una tavola rotonda sulla diagnostica, moderata Francesco Serinelli, direttore dell’Unità operativa di Chirurgia generale del presidio ospedaliero “San Camillo De Lellis” di Mesagne e da Sabino Porro, presidente dell’Unione dei Giornalisti Pugliesi. All’interno della tavola rotonda ci saranno gli intereventi di Grazia Angone, direttore dell’Unità operativa di Diagnostica per Immagini dell’ospedale “Perrino” di Brindisi sul ruolo della Radiologia; di Armando dell’Anna, responsabile Gruppo Interdipartimentale Permanente di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva del “Vito Fazzi” di Lecce sul ruolo dell’endoscopia; di Mario Criscuolo, professore di Anatomia Patologia presso la sede distaccata di Brindisi dell’Università degli Studi di Bari, sul ruolo dell’anatomia patologica e di Bernardo Scarano, direttore dell’Unità Operativa complessa di Medicina Nucleare dell’ospedale “Perrino” di Brindisi sul ruolo della medicina nucleare.
Il trattamento medico delle patologie infiammatorie sarà l’argomento dell’intervento di Mauro Mastronardi, direttore dell’Unità operativa di Gastroenterologia dell’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti, mentre la protesi intestinale sarà argomentata da Onofrio Caputi, professore associato di Chirurgia generale dell’Università di Bari. Sarà invece Gaetano Logrieco, direttore di Chirurgia Generale presso l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti a illustrare il trattamento chirurgico delle patologie infiammatorie. La prima sessione si concluderà con la lettura magistrale “Uno sguardo sul mondo” a cura di Fernando Prete, direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia Generale Universitaria del Policlinico di Bari.
La seconda sessione, dedicata alla patologia maligna, prenderà avvio alle ore 15.00 con gli interventi di Corrado Manca, direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia Generale del “Vito Fazzi” di Lecce, sul trattamento chirurgico delle malattie neoplastiche cui seguirà una discussione a cura di Cosimo Trizza, primario di Chirurgia Generale dello stabilimento ospedaliero di Ostuni e di Rocco Montanaro, direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia Generale del presidio ospedaliero di Francavilla Fontana-Ceglie Messapica.
La Tavola Rotonda, moderata sempre da Serrinelli e Porro, avrà come argomento il trattamento medico della patologia neoplastica. All’interno della tavola rotonda ci saranno gli intereventi di Vito Lo Russo, dirigente responsabile dell’Unità operativa di Oncologia medica del “Vito Fazzi” di Lecce sul “Rolo K ras”; di Silvana Leo, dirigente medico di Oncologia del “Vito Fazzi” di Lecce sul trattamento adiuvante; di Saverio Cinieri, direttore dell’Unità operativa di Oncologia dell’ospedale “Perrino” di Brindisi sul trattamento coadiuvante e di Maurizio Portaluri, docente al corso di laurea in Fisioterapia dell’Università di Bari sulla Radioterapia.
La giornata si concluderà con una discussione sul trattamento medico a cura di Maria Concetta Chetrì, dirigente di primo livelo responsabile del Day Hospital e ambulatorio oncologico dell’ospedale “Perrino” di Brindisi, e di Fabio Musca, direttore dell’Unità operativa di Medicina Generale – Oncologia dello stabilimento ospedaliero di Campi Salentina.
COMUNICATO STAMPA ASL BRINDISI
|