Brindisi, 12/10/2009
Nasce Edizioni Trabant
Una casa editrice open source.
E’ il progetto alla base delle Edizioni Trabant (www.edizionitrabant.it), una iniziativa nata a Brindisi in seno al concorso “Principi Attivi – Giovani idee per una Puglia migliore” indetto dalla Regione Puglia e dal Ministero per la Gioventù.
Dopo essersi già distinte in passato per il recupero e la diffusione in digitale di testi dimenticati o di scarsa diffusione, le ET inaugurano oggi una nuova fase. Vendita per corrispondenza, stampa tramite print-on-demand e libera diffusione delle versioni digitali: questa la ricetta della casa editrice open source, per proporre un nuovo modello di editoria, meno legata alle urgenze del profitto e più libera nella selezione dei testi.
Due collane attive al momento:
- NEP! Nuova Politica Editoriale si occupa di narrativa inedita.
- Pillole per la Memoria ristampa diari, testimonianze, cronache per conoscere la storia nelle sue svariate sfaccettature, particolarmente quella del Mezzogiorno d’Italia.
A Pillole per la Memoria appartiene il titolo che inaugura la nuova fase delle ET: Giacinto De Sivo, “Storia delle Due Sicilie 1847 – 1861”. Uno dei testi più voluminosi e polemici sulle vicende che portarono alla fine del Regno di Napoli. In più di mille pagine complessive, l’autore – un acceso filoborbonico – traccia un quadro dettagliato della storia delle Due Sicilie dal 1847, vigilia della rivolta siciliana e dei moti costituzionali, fino al 1861, anno della proclamazione del Regno d’Italia.
Un’opera iniziata nella città natale e terminata in esilio a Roma, che costò a De Sivo duro lavoro e non pochi problemi nel trovare un editore; e da oggi finalmente riproposta in versione integrale in due tomi.
Tra le altre opere in catalogo: le memorie del cappellano militare Giuseppe Buttà, l’autobiografia del brigante Carmine Crocco e uno dei primi trattati sulla mafia, scritto da Napoleone Colajanni.
Maggiori dettagli sul sito ufficiale www.edizionitrabant.it
COMUNICATO STAMPA EDIZIONI TRABANT
|