Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Fasano, Sabato convegno su “Beni culturali e valorizzazione”



Ultime Mese Ricerca

Fasano, 28/10/2009

Sabato convegno su “Beni culturali e valorizzazione”

Sabato 31 ottobre nella masseria “San Domenico” a Savelletri (Fasano) si terrà il convegno “Beni culturali e valorizzazione” organizzato dal Comune di Fasano (Servizio Beni ed Attività Culturali) e dall’Università di Bari (Dipartimento di Scienze dell’Antichità), nel quale saranno presentati i lavori realizzati da Comune ed Università (sul territorio di Fasano) nell’ambito dei progetti “S.I.Ri.Ar.” e “Fovea” patrocinati dal Ministero per i Beni ed Attività culturali, dalla Regione Puglia e dall’Unione Europea.

Il convegno avrà inizio alle ore 9.30 e prevederà gli indirizzi di saluto del sindaco di Fasano, Lello Di Bari, di mons. Nicola Girasoli, arcivescovo di Egnazia, di Mario Resca, direttore generale per la Valorizzazione del patrimonio culturale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del senatore Nicola Latorre, di Corrado Petrocelli, rettore dell’Università di Bari, di Massimo Ferrarese, presidente della Provincia di Brindisi, di Grazia Distaso, preside della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Ateneo barese.

Seguiranno le relazioni sul tema generale della sessione di lavoro “Conoscere e valorizzare il patrimonio culturale” di Ruggero Martines, direttore regionale per i Beni e le Attività Culturali della Puglia, di Magda Terrevoli, assessore al Turismo e Industria alberghiera della Regione Puglia, di Raffaella Cassano, docente di Archeologia Classica all’Università di Bari, di Francesco Nacci, commissario dell’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Brindisi; la sessione di lavoro sarà presieduta (nella prima parte) da Teresa E. Cinquantaquattro, soprintendente per i Beni archeologici della Puglia, e da Pietro Totano, direttore del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Bari (nella seconda parte).

Dopo la pausa-buffet, alle ore 15 riprenderanno i lavori (presieduti da M. Stella Calò Mariani, direttore del Dipartimento di Lingue e Tradizioni Culturali Europee dell’Università di Bari) sul tema “Studio e fruizione del territorio di Fasano” ai quali relazioneranno Giuseppe Andreassi – già Soprintendente per i Beni Archeologici della Puglia, Angela Cinquepalmi, direttore del Parco Museo Nazionale Archeologico di Egnazia, Angelo Sante Trisciuzzi, direttore della biblioteca comunale “I. Ciaia” di Fasano, Claudio D’Amato Guerrieri, preside della facoltà di Architettura del Politecnico di Bari, Nicola Maiellaro, dirigente di Ricerca del C.N.R.-I.T.C, sede di Bari, C. Silvio Fioriello, ricercatore di Archeologia Classica all’Università di Bari, Paolo Azzella di “Quorum Italia s.r.l.” di Bari, Angela Schena (della Schena Editore di Fasano), M. Francesca Costabile, docente di Informatica all’Università di Bari, Mauro Di Giandomenico, docente di Storia della Scienza e delle Tecniche all’Università di Bari, Diodora Costantini, amministratore delegato di “Geosystems Group s.r.l.” di Benevento.

Alle 16.30, invece, seguirà una tavola rotonda (presieduta dall’assessore regionale alle Opere pubbliche, Fabiano Amati) sul tema “Per un turismo culturale nel comprensorio di Fasano”: vi parteciperanno Bebé Anglani, assessore comunale al Turismo, Antonio Scianaro, assessore comunale ai Beni culturali ed una serie di imprenditori turistici locali: Sandro Amati (della masseria “San Marco”), Annino De Finis (del “Relais del Cardinale”), Ugo De Rocchi (dello Zoosafari), Marisa Lisi Melpignano (della masseria “San Domenico”), Fabio Maresca (dell’hotel “Serena”), Vittorio Muolo (della masseria “Torre Coccaro”), Vincenzo Palmisano (del camping “Le Dune”.

Nell’ambito del progetto “Si.Ri.Ar.”, finalizzato allo sviluppo di un turismo sostenibile legato alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale e paesaggistico, il Comune di Fasano ha realizzato un convegno ed un lavoro storico sul seicentesco chiostro dei Minori Osservanti; mentre nell’ambito del progetto “Fovea”, finalizzato alla creazione e all’equipaggiamento di servizi cognitivi ed informativi consultabili direttamente sul territorio, è stato realizzato un innovativo e funzionale sistema di TOTEM digitali e multimediali (servizi informatici di facile ed immediata fruibilità) sul sito archeologico di Egnazia.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FASANO


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page