Oria, 06/07/2010
Raccolta differenziata: Legambiente premia l'ATO Brindisi 2
Nell’Ambito Ottimale Brindisi 2 si registrano percentuali di raccolta differenziata ben al di sopra del 40% con picchi del 73% nei Comuni di San Michele Sal.no e San Pancrazio Sal.no (percentuale tra le più alte dell’intera Puglia), ultimi entrati a far parte della Gestione Integrata dei Rifiuti. Si è passati dal 5,3% di Raccolta Differenziata del gennaio 2009 al 31,52% di maggio 2010.
I risultati ottenuti non
sono passati inosservati all’occhio vigile di Legambiente che ha inteso riconoscere l’impegno profuso dai cittadini con la menzione speciale “Emergenti nell’emergenza” durante la manifestazione tenutasi il 6 Luglio u.s. presso l’Hotel
Quirinale a Roma.
Già nell’ultima edizione di Comuni Ricicloni Puglia, sono stati
riconosciuti i passi in avanti dei Comuni di Erchie, Oria, Villa Castelli, Latiano, Ceglie Messapica che anche in quest’anno stanno confermando le ottime performance registrate l’anno scorso. Questa menzione rappresenta un incentivo per una realtà come la nostra che si è particolarmente distinte rispetto al contesto territorialo in
cui si trova.
L’ATO Brindisi 2 attraverso azioni di aumento della percentuale della raccolta differenziata, potenziamento degli impianti di trattamento-recuperosmaltimento,
mantenimento di un livello costante dei costi complessivi dell’intera filiera raccolta-recupero-smaltimento e realizzazione di un consorzio di comuni funzionante e realmente operativo, è risuscita a raggiungere una percentuale ben al di sopra della media regionale diventando così la prima ATO nella classifica pugliese.
Attraverso tali azioni l’ATO BR/2 è riuscita a raggiungere elevate ed importati percentuali di raccolta differenziata. La svolta si è avuta con l’espletamento della gara dei servizi di raccolta a livello di ATO e con la progressiva sostituzione dei contratti precedenti, alla scadenza naturale degli stessi. Con i nuovi servizi sono stati eliminati i cassonetti ed è stato introdotto il metodo porta a porta per ogni frazione
merceologica.
Il dato ripaga gli sforzi compiuti dai cittadini, dal Consorzio ATO BR/2 e dall’ATI Monteco S.r.l.-Cogeir S.r.l. e convince sempre più della bontà delle azioni di rafforzamento della raccolta differenziata.
Tale riconoscimento non può che essere
da stimolo per tutte quelle utenze che fin da subito si sono impegnate nelle buone pratiche della raccolta differenziata e per aumentare la fiducia nei confronti di chi,
quotidianamente, opera nel settore.
Questa significativa esperienza di buona gestione è stata valutata nella sua complessità. Lo strumento adottato da Legambiente attribuisce un “voto” alla gestione dei rifiuti urbani nei suoi molteplici aspetti ed è calcolato in base ai valori di una lista di indicatori tra i quali la percentuale di raccolta differenziata, la produzione pro capite totale di rifiuti urbani, il numero di servizi di raccolta differenziata attivati, la produzione pro-capite delle principali frazioni destinate a
riciclo, la separazione dei rifiuti urbani pericolosi, ecc.
Ai parametri elencati non viene attribuita la medesima importanza: nel rispetto della tradizione di Comuni
Ricicloni il peso maggiore viene dato alla percentuale di raccolta differenziata, che costituisce quindi uno dei fattori decisivi per ottenere un buon indice di gestione.
I comuni pugliesi stanno facendo della sostenibilità ambientale un valore e un motivo di sviluppo.
COMUNICATO STAMPA CONSORZIO ATO BR/2
|