Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Giornate europee del patrimonio: mostra all'Archivio di Stato



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 22/09/2010

Giornate europee del patrimonio: mostra all'Archivio di Stato

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, l’Archivio di Stato ha riallestito presso le sale espositive dell’Istituto la mostra "In guerra lontano dal fronte. 1940 – 1945. Note di vita quotidiana dai documenti d’archivio", organizzata in collaborazione con il Comando Marina di Brindisi, il Comitato provinciale per la valorizzazione della cultura della Repubblica, istituito presso la Prefettura, e il Comune di Brindisi.
Il percorso espositivo della mostra si articola in tre sezioni, presentando documenti, fotografie e oggetti.
La storia che emerge dagli atti pubblici, dai documenti istituzionali, in realtà racconta di sofferenze private: lo stato di emergenza, il coprifuoco, le sirene degli allarmi, i ripetuti bombardamenti, le privazioni e la paura della popolazione civile, di quelli che rimasti a casa, donne, bambini, anziani dovevano affrontare la grave situazione. Si susseguivano così le requisizioni degli immobili e l’allestimento di baraccamenti per i sinistrati, la triste ricerca di notizie di caduti, dispersi, prigionieri, le restrizioni e i razionamenti del cibo e degli altri beni di prima necessità.
Dopo l’8 settembre 1943, Brindisi divenuta capitale d’Italia perché sede della monarchia e del governo in fuga da Roma, accoglieva anche i profughi e i fuggiaschi che arrivavano dai territori ancora occupati dai nazisti, e gli italiani di ritorno da Grecia e Albania.
La mostra si chiude con i documenti più intimi e privati: lettere, cartoline, foto spedite dai militari lontani o prigionieri a madri, moglie e fidanzate e le loro risposte, in questo modo chi era sul fronte e quelli che ne erano lontani alimentavano la speranza di “un tempo migliore”.

Informazioni:
Ingresso libero
Sale Archivio di Stato di Brindisi, piazza S. Teresa ,4.

La mostra rimarrà aperta dal 27 settembre al 29 ottobre, dalle 9,00 alle 13,00 dei giorni feriali
Prenotazione obbligatoria per le visite guidate di gruppi e scolaresche telefonando al numero 0831/523412 dell’Archivio di Stato.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page