Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Sel: venerdì tavola rotonda su "intermodalità e logistica"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 28/10/2010

Sel: venerdì tavola rotonda su "intermodalità e logistica"

Iniziativa di SEL domani sera alle 18, nella Sala del Museo Provinciale Ribezzo in piazza Duomo a Brindisi, sul tema “Intermodalità e logistica: quale futuro economico per Brindisi”.
Aprirà i lavori il consigliere regionale Toni Matarrelli, relazionerà sul “piano strategico dei trasporti della Regione Puglia” l'assessore regionale ai Trasporti Guglielmo Minervini. Seguirà la tavola rotonda, moderata dalla giornalista Agnese Poci, a cui parteciperanno – oltre allo stesso Minervini – Nicola Zizzi (Presidente Propeller del Club Porto di Brindisi), Calogero Casilli (Presidente IAIS SpA Eurointerporto del Salento), Carmine Campana (Componente del Comitato Portuale Autorità Portuale di Brindisi) e Francesco Fistetti (consigliere provinciale di Brindisi). Le conclusioni saranno affidate a Giovanni Stasi, coordinatore cittadino SEL Brindisi.
La crisi economica ha radicalmente cambiato lo scenario macroeconomico mondiale. I paesi dell’estremo oriente, la Cina per tutti, pur continuando ad essere “la fabbrica del mondo”, non vuol più essere “la fabbrica per il mondo”. Per la Cina e per l’India si apre un lungo periodo storico in cui questi grandi paesi, dopo anni di crescita vorticosa, basata quasi esclusivamente sull’esportazione che hanno creato alle loro popolazioni forti disuguaglianze sociali e irrimediabili danni ambientali, punteranno allo sviluppo interno economico e sociale.
Un altro fenomeno ha caratterizzato questi anni, le delocalizzazioni delle imprese europee e i forti investimenti cinesi nei paesi del nord Africa e dell’Europa dell’Est. Tutti questi fenomeni, considerando che si sono affacciati da protagonisti, sull’arena economica mondiale, nuovi paesi come il Brasile e Russia, tanto che gli economisti per indicare l’avvento di questi paesi, hanno coniato un acronimo BRIC (Brasile, Russia, India, Cina), per indicare l’insieme di questi nuovi paesi in crescita vorticosa, che rappresenta una popolazione di tre miliardi di persona, con immense ricchezze energetiche e minerarie.
Dunque il nostro mondo avrà una fisionomia molto diversa fra dieci anni, quando la domanda proverrà non solamente dagli Stati Uniti, ma dal pianeta nel suo insieme. L’evoluzione è già percepibile.
La regione del Medio Oriente è un’importante fonte di capitali per il resto del mondo, e sempre più una piattaforma di servizi commerciali con l´Asia. Se il Maghreb arriva a superare le proprie storiche linee di frattura, potrà partecipare al processo di integrazione Euro-Med legato sia al Medio Oriente che all’Africa.
Tutto questo si ripercuote nel mondo dei trasporti, che ha modificato i suoi flussi, rispecchiando questa visione del mondo multipolare. Venendo alla porzione di mondo che interessa la Puglia e Brindisi in particolare, lo sviluppo che sta avvenendo e che avverrà dei traffici nell’area EuroMed, tra i paesi del nord Africa, i Balcani ed i paesi della”vecchia” Europa, vedono la Puglia e Brindisi in posizione chiave.
Conquisterà i traffici chi saprà sviluppare sul proprio territorio l’intermodalità e la logistica! La Puglia che politica dei trasporti farà nei prossimi anni? Si adeguerà ai flussi di traffico multipolare che caratterizzano il mondo post crisi? Inoltre: come si sta preparando il territorio brindisino per stare dignitosamente all’interno del sistema Puglia? Brindisi sta partecipando al gioco di squadra della Regione, che vuol diventare con i suoi porti aeroporti ed interporti una piattaforma logistica del Mediterraneo? Questo incontro con l’Assessore Minervini ed alcuni esponenti della realtà brindisina, che con il loro impegno hanno animato in questi anni il dibattito intorno all’opportunità dello sviluppo dell’intermodalità e della logistica, vuol rispondere a queste domande.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page