Brindisi, 28/10/2010
Giornata sulla sicurezza alla Centrale Edipower di Brindisi
Edipower, società proprietaria della Centrale termoelettrica di Brindisi, aderisce alla Campagna di sensibilizzazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro promossa a livello europeo dall’OSHA (Occupational Safety and Health Administration) dal 25 al 29 ottobre. Quest’anno il tema sviluppato dalla Campagna è la sicurezza nelle attività di manutenzione. Edipower dedicherà a questo tema una giornata di formazione in ciascuno dei propri impianti distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Presso la Centrale Edipower di Brindisi, nell’arco dell’intera giornata di venerdì 29, si terranno attività di promozione e sensibilizzazione sul tema della sicurezza con incontri in aula che coinvolgeranno tutti i dipendenti della centrale (110 dipendenti) e il personale delle aziende terze che operano sull’impianto.
“L’iniziativa” ha dichiarato Tonino Maglio, capo centrale Edipower a Brindisi “si inserisce nella strategia di Edipower che considera il miglioramento continuo delle proprie prestazioni in materia di sicurezza sul lavoro quale obiettivo prioritario per l’attuazione della propria missione. A Brindisi nel 2009 abbiamo dedicato al tema della sicurezza in centrale oltre 4.000 ore di formazione. A tale proposito mi fa piacere ricordare anche che la Centrale di Brindisi ha ottenuto a settembre la certificazione di livello internazionale OHSAS 18001. Un riconoscimento importante del sistema di gestione della sicurezza praticato sul nostro impianto giorno dopo giorno”.
La giornata di informazione e sensibilizzazione, organizzata in collaborazione con il Gruppo EDF, sarà condotta dai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione della centrale.
Edipower lavora con impegno per garantire la tutela della salute e della sicurezza di tutti coloro che operano presso i propri siti e promuove una forte azione di monitoraggio e controllo sui fornitori, al fine di prevenire e contenere il rischio infortunistico.
Nel 2009 Edipower ha dedicato 27.216 ore di formazione ai temi della salute e sicurezza sul lavoro presso i propri impianti e ha impiegato 3 milioni di euro tra investimenti e spese di esercizio per garantire la salute e sicurezza sul lavoro sui propri siti produttivi. Tutti i nove impianti di Edipower sono certificati ISO 14001, sette impianti su nove sono certificati EMAS e Edipower si è posta l’obiettivo di ottenere entrambe le certificazioni ambientali per tutti i siti entro il 2010. Inoltre, Edipower ha avviato nel 2008 un progetto per lo sviluppo di un Sistema di Gestione della Sicurezza con l’obiettivo di raggiungere, entro il 2011, la certificazione ai sensi dello standard internazionale OHSAS 18001, già ottenuta per la Centrale di Brindisi, per tutte le unità Produttive, l’unità servizi specialistici e la Direzione Progetti.
COMUNICATO STAMPA UFFICIO STAMPA EDIPOWER
|