Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Francavilla F.na, Inaugurata la mostra di Camillo Fait



Ultime Mese Ricerca

Francavilla F.na, 28/11/2010

Inaugurata la mostra di Camillo Fait

Successo di pubblico e critica per Camillo Fait a Francavilla.
Sabato 27/11/2010 presso i locali espositivi della “Colorstudio Picardi-Divisione Galleria d’Arte” siti in Francavilla Fontana (Br) alla via S. Francesco n. 211, il Maestro Camillo Fait ha incontrato i collezionisti e gli appassionati d’arte.
Presenti al vernissage inaugurale: il Vicesindaco e Assessore al Turismo di Francavilla Fontana, Mimmo Bungaro, il Consigliere Regionale Pietro Iurlaro e alcuni tra i più significativi artisti locali che hanno voluto omaggiare il Maestro.
Hanno presentato la mostra: la gallerista di riferimento di molti tra i grandi artisti italiani, Dora Marano e Daniela Chionna, estimatrice del Maestro Fait, esperta d’Arte e conduttrice di “Caffè Sospeso”, contenitore culturale del sabato mattina di 4° Canale Radio nel quale il Maestro e la sua compagna, signora Nuccia, sono stati ospiti. Interviste a cura di Filippo Melillo, Trcb.
La galleria “Colorstudio Picardi” presenterà ancora fino al 5 gennaio 2010 le opere che testimoniano il metodo di lavoro dell’artista e aiutano a conoscerlo.
La grandezza dell’artista Camillo Fait risuona attraverso le sue tele, gli acquerelli, le sculture di alto valore tecnico e poetico. Un artista al quale piace essere libero nei sogni, nella fantasia e nella sua espressione. L’essenzialità della sua pittura si sviluppa intorno a tre temi principali: la donna, i cavalli ed colori caldi. E’ un romantico, idealizza la donna oltre la realtà. I suoi cavalli sono animali in fuga cui l'artista sembra aprire le praterie del sogno. Il suo temperamento fantasioso vaga nelle sue tele, sintomo di una positiva irrequietezza e di un'insoddisfazione che rivela una ricerca costante.
I motivi, le impressioni, gli atteggiamenti, segnalano una sensibilità che non si arresta alla superficie della tela, ma che sconfina in una intensa e meditata rappresentazione.

Cenni biografici di Camillo Fait
Camillo Fait è natoil 30 gennaio 1935 a Milano. Sua madre è di origine trentina mentre il padre, tarantino di origine turca, essendo cresciuto con una famiglia di zingari dediti alle arti e allo spettacolo, suona il violino, fa giochi di prestigio e dipinge quei colori sulla tela che lasciano un segno indelebile nella mente del giovane Camillo.
A soli otto anni Fait impara a suonare il mandolino e la batteria con cui si esibisce. Abbozza i primi disegni. Rimasto impressionato alla vista dei corpi del Duce e della Petacci appesi a testa in giù a Piazzale Loreto a Milano, disegna sui muri la scena.
Chiuso in collegio a Milano per il carattere ribelle, riesce a distinguersi solo nel disegno. Qui Fait segue le lezioni del Maestro Aligi Sassu e impara a lavorare la creta e dipingere la ceramica e dopo aver frequentato la scuola d'arte "Augusto Colombo" si dedica alla pittura. La grande passione per il ballo lo porta a esibirsi nei circhi e nei locali. Studia la chitarra e fonda il gruppo I Milord. Realizza varie copertine di dischi e manifesti per concerti.
Nel ’65 sposa Mariangela dalla quale ottiene un figlio. Successivamente si separa dalla moglie e conosce Nuccia che sarà la sua compagna, sua musa ispiratice. L’AC Milan gli organizza una personale nella sede di Milanello. A Roma viene insignito del titolo di Cavaliere dal Presidente della Repubblica e poi Grand’Ufficiale della Repubblica Italiana. Sue opere si trovano in collezioni in Italia ed in America, Finlandia, Svizzera, Portogallo, Olanda, Francia e Germania.
Ha soggiornato a Parigi. Con più di duecento personali all'attivo, l'artista è ormai conosciuto ai più vari strati del mercato.
E’ su tutti i dizionari d'arte da molti anni e su più di trecento testate tra quotidiani nazionali e riviste.


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page