Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Adoc commenta i dati della Raccolta differenziata



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 29/11/2010

Adoc commenta i dati della Raccolta differenziata

Nei giorni addietro abbiamo richiamato l’attenzione sulla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti in corso dal 20 al 28 Novembre. Rimanendo in tema, non solo di riduzione dei rifiuti ma anche del loro recupero, ritorniamo a parlare del servizio di igiene urbana e di raccolta differenziata nella città di Brindisi.
Partiamo dai dati nazionali che nel caso della differenziata sono in sofferenza con una media del 30% sul totale dei rifiuti prodotti, ma è ancora una volta al Sud che la percentuale è significativamente bassa, pari a circa il 15%.
Se da una parte i dati sono preoccupanti quelli relativi alla realtà di Brindisi lo sono ancor di più visti i bassi livelli di quantitativo raccolto e la tipologia di materiale recuperato che non copre tutti i fabbisogni. Dati che non dipendono solo dalla sensibilità dei cittadini ma anche e soprattutto dalla volontà dell’impresa e dell’amministrazione ad avviare oltre che servizi efficienti anche percorsi virtuosi, di coinvolgimento e di formazione cosa che non avviene al momento nella nostra città.
Questo mese non siamo nelle condizioni di poter commentare i dati della raccolta differenziata nel Comune capoluogo in quanto il consuntivo di Ottobre non è stato neanche trasmesso alla Regione Puglia. I cittadini, pertanto, non sono nelle condizioni di essere informati dei risultati sia del proprio lavoro che del risultato di un servizio pagato a caro prezzo se messo in relazione ai livelli di qualità ed efficienza. A ciò aggiungiamo il mancato avvio della raccolta in quartieri che presentano difficoltà intrinseche quali l’alta concentrazione demografica e la presenza di categorie sociali su cui bisogna avviare azioni più mirate al fine della buona riuscita del progetto. Tutti temi su cui avremo sicuramente modo di riparlare in futuro vista l’improvvisazione con cui si sta procedendo senza tener conto delle reali esigenze dei cittadini – contribuenti.
Intanto con la finalità di voler migliorare il servizio si continuano a modificare giorni, orari e frequenze della raccolta scelte che andavano effettuate sin all’avvio se solo ci fosse stata da parte dell’amministrazione e della società un minimo di dialogo con la cittadinanza che da tempo ha posto l’attenzione su una serie di problematiche che tutt’ora permangono nonostante le campagne di comunicazione finalizzate più a coprire carenze ricorrendo anche mezzi deprecabili come quella di addossare le colpe ai cittadini.
Parlavamo delle carenze che riscontriamo anche nel nuovo programma in vigore dal 1° Dicembre a testimonianza che si continua a non tener conto della partecipazione dei cittadini. Partiamo dalla raccolta dell’umido organico con gli orari e modalità di conferimento che mettono in seria difficoltà i cittadini costretti entro le 06:00 a posizionare il bidoncino per strada. Non ci risulta, inoltre, sia stato previsto un potenziamento del servizio durante le festività natalizie con il risultato di ritrovarci interi quartieri in situazioni igienico - sanitarie preoccupanti. Altro appunto sulla frequenza della raccolta dell’indifferenziato troppo bassa persino per le esigenze minime di una famiglia tipo. Avremo pertanto le strade tutte le mattine dal lunedì al sabato invase dalle buste di materiale.
Altro appunto circa l’assenza in città di un centro di raccolta dei rifiuti seppur previsto dal capitolato d’appalto. L’annuncio di volerne realizzare uno solo nella zona industriale riteniamo sia non rispondente alle reali necessità dell’utenza in quanto difficilmente raggiungibile.
Sarebbe invece auspicabile la realizzazione di diverse isole ecologiche dislocate nei vari quartieri magari con dimensioni più ridotte. A ciò aggiungiamo le note dolenti riguardo l’igiene urbana con strade sporche piene di rifiuti e vegetazione spontanea senza parlare dei tombini otturati, del lavaggio dei cassonetti e delle disinfestazioni rimaste sulla carta. Non basta dislocare operatori ecologici in pieno giorno per le vie della città per tenerla più pulita. All’inizio la scelta ha avuto di sicuro il suo impatto sulla cittadinanza certa che qualcosa stava cambiando nel veder tirare fuori le scope dai magazzini ma i risultati ci dicono che non è proprio così.
Vorremmo più operatori durante le ore meno trafficate e meno rifiuti durante il giorno. Ci chiediamo se sia normale sia dal punto di vista della mobilità che dell’igiene il transito in pieno giorno dei compattatori lungo le vie della città con colonne di auto al seguito in attesa dello vuotamento dei cassonetti. Sembra proprio di essere tornati indietro di decine di anni da tutti i punti di vista. L’ADOC ritiene utile un confronto aperto sulle tematiche sollevate ritenendo che solo il coinvolgimento e la partecipazione di tutti possa dare la vera spinta ad un settore importantissimo per la vivibilità futura del nostro territorio.

COMUNICATO STAMPA ADOC


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page