Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Le risultanze dell'odierno Consiglio Comunale



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 23/07/2003

Le risultanze dell'odierno Consiglio Comunale

Il Consiglio comunale di Brindisi ha approvato una serie di provvedimenti di fondamentale importanza dal punto di vista urbanistico.
In particolare, va sottolineata la valenza degli interventi di riqualificazione urbana programmati nel rione Paradiso dove sono già in corso di realizzazione interventi di edilizia residenziale pubblica. Il riferimento è al “contratto di quartiere” del Paradiso. In questo rione, come è noto, sono in corso di realizzazione interventi di edilizia residenziale pubblica. Si tratta di 450 abitazioni (di cui solo un terzo sarà riservato ai rappresentanti delle forze dell’ordine) e di strutture di utilizzo collettivo che contribuiranno a rendere più vivibile una delle zone a rischio della città. Contestualmente, si sta procedendo con l’esproprio di una zona da adibire a “167”, situata proprio a ridosso del complesso in via di ultimazione. In tale area saranno realizzati 131 alloggi e numerose strutture sociali al servizio del quartiere. Avrà inizio, poi, la demolizione dei vecchi edifici di Parco Bove, in maniera tale da poter dare corso a quanto previsto con un apposito Piano di recupero (183 alloggi e altre strutture per la libera fruizione da parte degli abitanti del rione Paradiso). Sono in corso di realizzazione i lavori per la totale ristrutturazione della scuola media “Mameli”, mentre si conta di realizzare nella stessa zona anche la nuova caserma della Polizia municipale. In un immobile confiscato, invece, saranno realizzate delle strutture destinate ai diversamente abili. Sempre nel rione Paradiso sono in corso interventi per la realizzazione della fogna nera e per il rifacimento di tronchi idrici.
Per quanto riguarda l’arredo urbano, sono già state rifatte sei piazze del quartiere e altre sei saranno realizzate attraverso il programma triennale delle opere pubbliche. In questa ottica, il “contratto di quartiere” serve per legare tutti gli interventi e quindi per rinsaldare la collaborazione tra Comune, Istituto Autonomo Case Popolari, Agenzia per il Demanio e privati. Il secondo argomento all’ordine del giorno in campo edilizio riguardava l’accordo tra Comune e Ferrovie dello Stato, attraverso cui si potrà procedere con la eliminazione di otto binari della stazione centrale e di quelli della stazione marittima. Anche in questo caso, grazie all’auspicabile coinvolgimento di privati, si potranno riutilizzare nel migliore dei modi le aree che si renderanno disponibili. Il riferimento è alla creazione di ampie zone di parcheggio, di servizi commerciali, di strutture alberghiere, di un nuovo sottopasso pedonale e di attraversamenti veicolari. Un piano di azione che si lega ai previsti interventi sul lungomare Regina Margherita (per i quali il Comune è pronto ad investire 16 miliardi di lire).
Tali provvedimenti sono stati approvati a larga maggioranza, grazie all’apporto della coalizione di governo e di alcune forze politiche di opposizione oltre che all’astensione delle restanti. Il sindaco Giovanni Antonino, poi, ha assunto impegno formale a insediare in tempi brevi la Commissione Sviluppo, che sarà composta dal presidente del Consiglio comunale, da due consiglieri di maggioranza e da due di opposizione.
Approvati anche i piani particolareggiati riguardanti AliSette e AliOtto, il Seminario di Santa Chiara, il luogo di culto dei Testimoni di Geova, una palestra nel rione Casale e due impianti sportivi alla Minnuta.
Il Consiglio ha approvato lo statuto dell’Unione tra Comuni (Brindisi, San Pietro Vernotico, Torchiarolo, Cellino) che avrà compiti in campo ambientale, nei servizi sociali, nella riqualificazione urbana e in agricoltura. In tal senso, il Comune di Brindisi provvederà a nominare, in seno agli organismi dell’Unione tra Comuni, un consigliere di maggioranza ed uno di opposizione.
Infine, il Consiglio ha approvato due ordini del giorno riguardanti il Corridoio numero 8 e la gestione dei servizi sociali comunali.

COMUNICATO STAMPA DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI

Dalla redazione giornalistica di Puglia TV - Brindisi


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page