Brindisi, 29/07/2005
Goletta Verde rende noti i dati sulla salubrità del mare
Come ogni anno, anche questa estate Goletta Verde ha percorso le nostre coste prelevando, nei punti ritenuti sensibili, i campioni per le consuete verifiche di salubrità del nostro mare e per la sua balneabilità.
Sia la costa a nord che quella a sud di Brindisi è stata interessata, nel mese di luglio, alle attività di prelievo ed analisi e precisamente in località:
Torre Canne (Fasano) - Lido Sabbiadoro;
Costa Merlata (Ostuni) - Caletta a nord (500 m ) dalla Masseria Santa Lucia;
Punta Penna Grossa (Carovigno) - Spiaggia libera;
Apani (Brindisi) - Lido Azzurro;
Punta Penne (Brindisi) - Lido dei vigili del fuoco;
Punta Penne (Brindisi) - Lido Amministrazione provinciale;
Cerano (Brindisi) - Lido Cerano;
Lindinuso (Torchiarolo) - Spiaggia libera – P.zza Pierri-.
I risultati ottenuti, circa la salubrità ed in termini di balneabilità delle acque, ci soddisfano parzialmente, in quanto solo nella maggioranza delle località dove è stato effettuato il prelievo, la presenza di Coliformi fecali (UFC/100 ml), Enterococchi intestinali (UFC/100 ml) ed Escherichia Coli (UFC/100 ml) risulta sotto i limiti previsti dalla normativa vigente.
Infatti, a nord di Brindisi, in Località Apani i valori riscontrati per gli Enterococchi (pari a 995 UFC/100 ml) e gli Escherichia Coli (pari a 920 UFC/100 ml) superano abbondantemente i limiti di legge.
Legambiente, al riguardo, ritenendo la necessità di un intervento a verifica da parte degli organi competenti in materia, si è già attivata perché venga garantito ai bagnanti il rispetto degli indici di salubrità e delle condizioni di igiene delle acque.
COMUINICATO STAMPA LEGAMBIENTE
|