Brindisi, 20/09/2005
Giornate Europee del Patrimonio: “La cultura del vivere”
Il Ministero per i Beni e le Attività culturali promuove per i giorni 24 e 25 settembre le Giornate Europee del Patrimonio, con l’ingresso gratuito nei luoghi d’arte e con l’organizzazione di una serie di manifestazioni.
Tutto questo per dare sia ai cittadini italiani che a quelli degli altri Stati europei l’opportunità di conoscere il patrimonio culturale dell’Unione per apprezzare le differenze e cogliere le assonanze di un’Europa comune.
Lo slogan prescelto per questa edizione “La cultura del vivere” intende sottolineare come la sensibilità verso forme di conoscenza e di salvaguardia per il futuro del patrimonio culturale debba far parte del nostro vivere quotidiano.
Per questa occasione, l’Archivio di Stato di Brindisi propone “Documenti in Musica o sia la Musica ritrovata”, una mostra di manoscritti musicali dei secc. XVII e XVIII conservati nell’Istituto e presso collezioni pubbliche e private, che sarà inaugurata venerdì 23 settembre alle ore 19,30.
A seguire, sempre nella serata del 23 settembre nel chiostro dell’Archivio, avrà luogo il concerto de “La Confraternita de’ Musici” diretta dal maestro Cosimo Prontéra, dal titolo “Quel sguardo sdegnosetto“, canzoni, danze e sonate del ‘600 italiano.
Durante il concerto verrà eseguito il brano “Certo che negli occhi tuoi”, aria per voce di contralto e violini di anonimo, il cui manoscritto, ritrovato tra i documenti dell’Archivio di Stato in maniera fortuita, sarà esposto nella mostra.
“La confraternita de’Musici”, fondata nel 1997 dal maestro Cosimo Prontera, è formata da musicisti specializzati nell’esecuzione del repertorio musicale dei secc.XVII e XVIII, in particolare di compositori pugliesi presenti a Napoli, allora capitale del regno. L’ensemble ha partecipato a numerosi festival nazionali e internazionali e alla prestigiosa rassegna I Concerti del Quirinale a Roma.
Il concerto sarà realizzato in collaborazione con il Comune di Brindisi, a conferma di un felice sodalizio con l’Archivio di Stato, nel comune intento di divulgare e valorizzare le diverse forme culturali.
La mostra rimarrà aperta sabato 24 settembre e domenica 25 settembre dalle 9,00 – 13,00 e dalle 17,00 alle 21,00.
Sala mostre dell’Archivio di Stato, piazza S.Teresa, 4.
L’ingresso è libero.
Le altre iniziative in Provincia: clicca qui
COMUNICATO STAMPA
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI
ARCHIVIO DI STATO DI BRINDISI
|