Oria, 27/09/2009

UDC: petizione popolare per la modifica dello statuto comunale

Sono oltre 500 i cittadini di Oria che hanno firmato la petizione popolare promossa dal Comitato Promotore per la “ELEZIONE A SUFFRAGIO UNIVERSALE DEL DIFENSORE CIVICO NEL COMUNE DI ORIA”, comitato sorto e promosso dalla Sezione UDC di Oria guidata dal dott. Dario DE SIMONE.
Il Comitato, ai sensi dell’art. 70 del vigente Statuto del Comune di Oria (*), con lo strumento della petizione popolare chiede la modifica dei commi 1) , 2) del vigente articolo 78 dello Statuto del Comune di Oria introducendo la elezione diretta a suffragio universale del Difensore Civico da parte dei cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Oria e la abrogazione del comma 3) del medesimo articolo introducendo la previsione di candidabilità alla carica di Difensore Civico di tutti coloro i quali siano in possesso dei requisiti di eleggibilità e di compatibilità con la carica di consigliere comunale.
Le norme statutarie, pur prevedendo la istituzione dell’Ufficio del Difensore Civico quale garante del buon andamento, dell'imparzialità, della tempestività, della correttezza dell'azione amministrativa e non sottoposto ad alcuna forma di dipendenza gerarchica o funzionale dagli organi del Comune, non sono state mai attuate proprio a causa delle farraginose procedure previste dallo Statuto.
Esso attualmente prevede - ai sensi del seguente articolo 78 - che l’elezione del Difensore Civico debba avvenire con deliberazione del Consiglio Comunale e con il voto favorevole, a scrutinio segreto, dei 2/3 dei consiglieri in prima votazione mentre in seconda votazione, ed in seduta successiva, il Difensore è eletto con il voto favorevole della maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati. L’articolo 78 stabilisce, inoltre, che il Difensore Civico debba essere scelto nell'ambito di una rosa di nomi proposti dalla Consulta delle associazioni di cui all'art 63 dello Statuto e/o dai singoli gruppi Consiliari.
La procedura di cui innanzi è farraginosa, di difficile se non impossibile attuazione e non fornisce garanzie in ordine alla indipendenza gerarchica o funzionale del Difensore stesso rispetto agli organi del Comune, ai rappresentanti politici ed ai gruppi Consiliari.
E difatti le norme Statutarie, in vigore dal 1992 e modificate nel 2000, non hanno trovato alcuna applicazione (come del resto la stessa Consulta delle Associazioni) e la elezione del Difensore Civico non è mai avvenuta.
Ove ciò dovesse accadere il Difensore Civico sarebbe un nominato della maggioranza consiliare e quindi un funzionario “aggiunto” della maggioranza consiliare e della Giunta Municipale, rendendo inefficaci la sua istituzione, funzione e prerogative.
Oggi più che mai il Comitato Promotore, i cittadini firmatari della petizione popolare e la Sezione UDC di Oria, ritengono la elezione del Difensore Civico necessaria ed improcrastinabile per il buon andamento, l'imparzialità, la tempestività e la correttezza dell'azione amministrativa ed invitano la amministrazione e tutte le forze politiche a prendere atto della proposta attivando le relative procedure.

COMUNICATO STAMPA UDC – SEZIONE DI ORIA