Brindisi, 01/12/2004
Concluso il progetto "Brindisi Natura"
Si è svolta stamani, nella Sala Consiliare di Palazzo di Città, la conferenza cittadina organizzata a conclusione del progetto “Brindisi Natura”.
Tale progetto rientra in una serie di iniziative allestite nell’ambito di un finanziamento POR Puglia 2000-2006 – Misura 1.6 - ottenuto dalla Amministrazione Comunale per l’attivazione di uno sportello informativo per le aree protette di Brindisi che dovrà essere attivato entro il 27 dicembre prossimo e per il quale è stato effettuato un corso di formazione destinato a 19 dipendenti degli uffici tecnici degli Assessorati comunali all’Ambiente, alla Urbanistica, alla Pubblica Istruzione, ai Lavori Pubblici e alla Pianificazione.
La conferenza cittadina altro non era che la fase finale di un programma più ampio che stamani è stato illustrato a Palazzo di Città. Diversi gli interventi, moderati dal giornalista Antonio Celeste. A relazionare sono stati i responsabili della Demo Agency che hanno illustrato la campagna informativa sulle aree protette da loro curata e composta dal sito internet sulle cinque aree protette (www.brindisinatura.it), 5mila cd rom multimediali, libro in stampa monografico di 160 pagine e pieghevoli informativi.
E’ stata, poi, la volta della Cooperativa Thalassia che, in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale “Franco Rubino” – struttura del Comune di Brindisi – ha organizzato un progetto didattico destinato alle scuole elementari e medie inferiori brindisine dal tema “La leggendaria fuga sugli alberi”, il cui obiettivo era quello di stimolare, attraverso un ciclo di animazioni in classe, un’indagine con gli occhi dei più piccoli sul ruolo e sull’essenza delle aree protette naturali. Al progetto hanno aderito 54 classi per un totale di oltre mille bambini.
Nel corso dell’incontro ha relazionato anche l’assessore regionale all’Ambiente Michele Saccomanno, il quale ha sottolineato la necessità di individuare le giuste modalità di gestione delle cinque aree protette esistenti sul territorio brindisino. “Un tipo di gestione – ha affermato – che possa renderle fruibili alla cittadinanza ed ai turisti, così come già da qualche anno fa il Consorzio di Gestione dell’Oasi naturale di Torre Guaceto. E’ importante trovare delle soluzioni ottimali, atteso che le aree protette possono senz’altro rappresentare una notevole occasione di sviluppo per il territorio brindisino”. Dello stesso parere anche l’assessore comunale all’Ambiente ed Ecologia Antonio D’Autilia, il quale ha evidenziato l’importanza di iniziative come quella di “Brindisi Natura” che, “oltre a porre all’attenzione della popolazione e delle stesse istituzioni la valenza delle aree protette naturali, si pongono anche il fine di stimolare i bambini – che saranno gli adulti del domani – ad indagare sul ruolo delle stesse aree e a considerarle e a rispettarle in quanto patrimonio del nostro territorio e del Pianeta Terra”.
Alla conferenza – che si è conclusa con un dibattito aperto – ha preso parte anche una delegazione delle scuole elementari e medie inferiori cittadine che hanno partecipato al concorso didattico “La leggendaria fuga sugli alberi”.
Al termine dell’incontro, tutti i partecipanti si sono trasferiti a Palazzo Guerrieri, dove è stata inaugurata la mostra dei lavori eseguiti dai bambini nell’ambito del progetto didattico svolto negli ultimi due mesi. Tale mostra rimarrà aperta da oggi sino a lunedì 6 dicembre, dalle ore 10 alle ore 12, mentre sabato 4 e domenica 5 dicembre anche dalle ore 17 alle ore 20.
Lunedì 6 dicembre, intanto, è prevista una conferenza conclusiva, durante la quale si procederà alla premiazione del concorso didattico in questione. La manifestazione si svolgerà, con inizio alle ore 9, nel cinema teatro Impero, alla presenza delle principali autorità cittadine e regionali.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI |