Brindisi, 20/09/2005

Brindisi Classica, parte il 27/10 la XXI Stagione Concertistica

Prenderà il via il 27 ottobre P.V. la XXI Stagione Concertistica, denominata da quest’anno “Brindisi Classica”, organizzata dall’Associazione “Nino Rota” di Brindisi sotto l’egida del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con la Provincia ed il Comune di Brindisi e con il patrocinio della Regione Puglia.
In continuità ideale con le precedenti edizioni, il cartellone, pur sempre incentrato sulla musica classica, conferma un’apertura murata a tutta la musica colta; il programma 2005/06, in particolare, comprende il concerto inaugurale di Antonella Ruggero, che propone una riflessione sull’evoluzione del costume e del gusto musicale del grande pubblico nei tempi recenti; la riproposta della “Vedova allegra” con musica dal vivo, oltre a consentire un piacevole tuffo nella caratteristica atmosfera dell’operetta, permetterà al pubblico più giovane di conoscere di un genere di particolare rilievo nella letteratura musicale del Novecento; l’esibizione di Karl Potter è diretta a stimolare il coinvolgimento del pubblico in un originale proposta di Etno Live Sound, basata sulla fusione di ritmi afro-americani con i più diffusi linguaggi musicali del mondo.
Tre gli appuntamenti con la lirica: uno riservato a giovani voci liriche salentine e due con artisti di spicco, quali il basso-baritono Eugenio Leggiadri Galliani ed il soprano Maria Gabriella Munari, accompagnata, quest’ultima, dall’Ensemble del Conservatorio “Venezze” di Rovigo.
Una serata-omaggio alle donne salentine impegnate in attività artistiche propone uno spettacolo di contaminazione prosa-poesia-musica con il coinvolgimento dell’attrice brindisina Daniela Marazita.
Riservati alla musica classica gli altri appuntamenti con artisti e complessi cameristici di elevatissimo spessore artistico quali il Trio guidato dal grande clarinettista Vincenzo Mariozzi, il Quartetto Chitarristico Aquilano,
L’Orchestra da Camera dei Solisti Aquilani, l’Ensemble Benedetto Marcello, il pianista Giuseppe Lupis, l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, l’Ex Novo Ensemble ed il duo pianistico Bruni-Iannone.
Un programma quanto mai vario ed impegnativo, pensato in coerenza con le attese del pubblico e con le finalità educative e culturali della manifestazione.

Dei sedici concerti in programma tre sono previsti al teatro Impero, otto al Salone di Rappre-sentanza della Provincia e cinque, di sabato, nella “Sala Rossini” dell’Istituto Professionale Alberghiero, dove il pubblico potrà proseguire la serata con appositi incontri conviviali, apposi-tamente pensati e curati dai docenti e degli studenti dell’Istituto.

Gli abbonamenti sono disponibili presso il Teatro Impero ove avrà luogo anche la prevendita dei biglietti per il concerto inaugurale.

Abbonamenti:
Abbonamento ordinario a 16 concerti € 70,00
Abbonamento ridotto a 16 concerti € 40,00

Ingressi sala Provincia e sala Rossini
Ingresso ordinario € 10,00
Ingresso ridotto € 7,00

Ingresso concerti Ruggiero - Operetta – Potter
Ingresso ordinario € 15,00
Ingresso ridotto € 10,00

Per informazioni: Associazione “NINO ROTA” – Brindisi – Tel. 0831 581949 - 3288440033

ASSOCIAZIONE ARTISTICO MUSICALE NINO ROTA – BRINDISI

Scarica il programma completo della stagione concertistica Brindisi Classica 2005-2006: clicca qui