Fasano, 19/05/2011
Tutto pronto per il congresso dei Medici di Famiglia
Promuovere la salute e gestire le risorse. Sarà questo il tema conduttore dei lavori del congresso provinciale dei medici di famiglia iscritti alla FIMMG (Federazione italiana medici di medicina generale) in programma il 27 e il 28 maggio a Fasano.
Come è noto il congresso viene celebrato in concomitanza con il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. “Dal giorno dell’Unità d’Italia - evidenzia Donato Monopoli, segretario generale provinciale FIMMG Brindisi - molte cose sono cambiate in campo medico e biomedico. La ricerca ha fatto passi da gigante e le aspettative di vita si sono enormemente allungate. Anche l’organizzazione della Sanità è cambiata: dal Ministero della Sanità, istituito nel 1958, si è successivamente passati all’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, per approdare alla riforma del Titolo V della Costituzione che nel 2001 ha affidato alle Regioni l’autonomia organizzativa in materia di sanità con tutte le problematiche ad essa connesse: risorse economiche definite e tetti di spesa. Problema importante per la categoria è anche la previdenza. Tutto ciò sarà argomento di confronto e dibattito nel nostro congresso”.
Tanti ed importanti i nomi di relatori e moderatori che interveranno all’appuntamento congressuale. Eccoli in ordine alfabetico: Filippo Anelli, segretario generale regionale FIMMG Puglia; Tommaso Fiore, assessore alle Politiche della Salute Regione Puglia; Nicola Latorre, senatore della Repubblica e vicepresidente del gruppo PD al Senato; Francesco Legrottaglie, cardiologo FIMMG Brindisi; Michele Lisco, pneumologo FIMMG Brindisi, Marcella Mancini, Cittadinanza attiva e Tribunale Diritti del Malato Brindisi; Giuseppe Martello, presidente FIMMG Brindisi; Domenico Mennitti, sindaco di Brindisi; Donato Monopoli, segretario generale provinciale FIMMG Brindisi; Ottavio Narracci, dirigenza Distretto ASL Brindisi; Arturo Oliva, vice segretario regionale CIMO; Alberto Oliveti, vice presidente vicario fondazione ENPAM Roma; Sergio Pede, cardiologo ASL Brindisi; Marcello Pensato, cardiologo del territorio DSS2 Fasano ASL Brindisi; Francesco Perrini, ordinario di Economia e Gestione delle Imprese - Università Bocconi, Milano; Giuseppe Ponzini, CNR Salerno; Sabino Porro, presidente unione giornalisti pugliesi; Eugenio Quarta, dirigente medico U.O. Reumatologia P.O.”A.Galateo” S.Cesario (LE); Rodolfo Rollo, direttore generale ASL Brindisi; Michele Saccomanno, senatore della Repubblica e componente Commissione Igiene e Sanità del Senato; Luigia Serio, presidente provinciale Brindisi Associazione Italiana Donne Medico; Marco Silvestro, componente esecutivo FIMMG Brindisi; Mauro Ucci, segreteria nazionale FIMMG; Emanuele Vinci, presidente Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Brindisi.
COMUNICATO STAMPA FIMMG DI BRINDISI
|