Ostuni, 20/05/2011
Il vice-presidente del CSM in visita nella Città Bianca
Il vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Avv. Michele Giuseppe Vietti (seconda carica dopo il Presidente della Repubblica nell’organo di autogoverno della magistratura ordinaria, ovvero civile e penale con scopo di garantire l'autonomia e l'indipendenza della magistratura dagli altri poteri dello Stato, in particolare da quello esecutivo), ha fatto visita ieri pomeriggio alla Città di Ostuni.
Nell’ambito della due giorni in Puglia che il vicepresidente del Csm sta trascorrendo tra ieri ed oggi tra l’incontro di Francavilla Fontana ed oggi a Bari, passando da Ostuni, si è voluto fermare a visitare la “Bianca regina degli ulivi” accolto dal sindaco, avv. DomenicoTanzarella e dall’assessore al Turismo, Agostino Buongiorno.
Il dott. Vietti, è rimasto per due ore a visitare la “Città bianca” col suo centro storico e i suoi principali monumenti come la Cattedrale e il museo civico seguito dalla scorta e con tutti i suoi collaboratori.
Lusinghieri gli apprezzamenti da parte dell’illustre ospite che ha voluto vedere ogni cosa accompagnato dalle guide per apprezzare sia le teche del museo con la “donna del Paleolitico” che la Cattedrale e il centro storico.
Il dott. Vietti, 57enne avvocato piemontese, esponente di spicco dell'Udc di Casini ed ex sottosegretario alla Giustizia, dal 2 agosto 2010 è vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, Csm (componente eletto per 4 anni dal Parlamento)
Nato a Lanzo Torinese il 10 febbraio 1954, si e' laureato in Giurisprudenza all'Università di Torino nel 1977; dal 1978 al 1987 ha collaborato presso la prima Cattedra di Diritto Civile della Facoltà di Giurisprudenza dello stesso Ateneo e dal 1983 al 1989 è stato vicepretore a Rivarolo Canavese.
La sua attività politica è iniziata con l'incarico di consigliere comunale a Torino dal 1990 al 1997; nel 1996 Vietti si candidò alla Camera nel collegio di Chivasso: sostenuto dal centrodestra ma non dalla Lega Nord, ottenne il 34,6% dei consensi.
È stato Presidente Regionale del Piemonte dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata dal 1996 al 97 e membro del Consiglio Nazionale della stessa associazione, componente del Consiglio Direttivo della sezione di Torino dell’Unione cristiana imprenditori dirigenti ed è componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Provinciale della Proprietà Edilizia-Confedilizia.
È stato componente, dal 1998 al 2001, eletto dal Parlamento del CSM dove è stato Presidente della XII Commissione (Regolamento) e Vice Presidente della I Commissione; nel maggio 2001 è stato eletto alla Camera dei deputati nel collegio n.17- Piemonte 1 (Lanzo, Rivarolo, Cuorgnè) ed è stato deputato della XII legislatura quando ha presieduto il Comitato Pareri della 1° Commissione (Affari Costituzionali) della Camera ed ha fatto parte della Giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio.
Ha presieduto la Commissione ministeriale per la riforma del diritto societario, la Commissione ministeriale per la riforma del diritto delle professioni intellettuali, nonché il gruppo di lavoro per la riforma del diritto fallimentare, per la tutela degli acquirenti di immobili e per l'unificazione degli albi dei commercialisti.
Dal 2002 aderisce all'Unione Democratici Cristiani e Democratici di Centro (UDC). Ha ricoperto incarichi governativi come sottosegretario al Ministero della Giustizia (secondo Governo Berlusconi) e sottosegretario al Ministero dell’Economia e Finanze (terzo Governo Berlusconi); nel 2006 è eletto alla Camera dei deputati nella circoscrizione I (Piemonte 1). Fa parte della 2° Commissione permanente (Giustizia) e nel 2007 viene eletto Vice Segretario Nazionale UDC.
Nel 2008 viene riconfermato alla Camera dei deputati e viene eletto Presidente Vicario del Gruppo Parlamentare Udc alla Camera dei deputati; nel luglio 2010 viene nuovamente eletto dal Parlamento in seduta comune come uno degli otto componenti non togati del CSM. È Professore a contratto di Diritto Societario Comparato dell'università privata Libera Università degli Studi San Pio V; è professore a contratto di Diritto Commerciale all'Università Luiss Guido Carli di Roma e docente nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Forensi dell'Università degli Studi di Roma Tre.
E’ autore della legge sul “legittimo impedimento”, della riforma del “falso in bilancio” e della pregiudiziale di costituzionalità che ha bloccato nel 2009 una proposta di legge che prevedeva l'aggravante per i crimini di natura omofobica.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI
|