Ostuni, 30/08/2011
Viaggio alla scoperta degli antichi frantoi ipogei del Parco Dune Costiere
Tutte le domeniche di settembre (domenica 4, 11, 18 e 25) la cooperativa Serapia organizza un ciclo di visite guidate in alcuni dei frantoi ipogei più belli disseminati nelle aree rurali del Parco Naturale delle Dune Costiere. Il tracciato dell’antica via Traiana che lambisce il perimetro del Parco risulta interessato dalla presenza di numerosi trappeti ipogei scavati nella roccia, a testimonianza dell’enorme importanza che la pianta d’olivo ha avuto per l’economia di quest’angolo di Mediterraneo sin dall’epoca romana.
Sono oltre cento i frantoi ipogei presenti lungo la piana olivetata compresa tra i territori di Ostuni e Fasano e, sebbene molti siano stati recuperati e resi fruibili ai visitatori, sono ancora tanti quelli che non sono oggetto di valorizzazione o, peggio, in stato di totale abbandono.
La rassegna Ipogea si pone come obiettivo quello di far conoscere alcune delle realtà più belle presenti nell’area del Parco e di promuovere la valorizzazione delle antiche industrie dell’olio, testimoni, insieme agli oliveti plurisecolari, della storia del territorio e che, pertanto, necessitano di essere tutelati.
Il primo appuntamento riguarda una recente scoperta effettuata in una delle zone più caratteristiche e affascinati del Parco Naturale delle Dune Costiere. Circa due mesi fa, infatti, è stato riportato alla luce un antico frantoio ipogeo in cui sono ancora ben evidenti le tracce della macina e dei torchi per la spremitura delle olive e il cui accesso risultava occluso da cumuli di pietre. Un’importante scoperta che guide esperte racconteranno portando i visitatori indietro di qualche secolo, per ridare nuova vita ad uno dei tanti tesori nascosti del territorio.
Per ogni domenica di settembre il punto di incontro per le escursioni è per le ore 9.30 alla Casa del Parco (ex stazione ferroviaria di Fontevecchia).
Si consiglia di vestire comodi e di indossare scarpe chiuse.
Le passeggiate sono a numero limitato ed è obbligatoria la prenotazione ai seguenti contatti:
tel: 348.1638228
mail: info@cooperativaserapia.it
COMUNICATO STAMPA
PARCO NATURALE REGIONALE DELLE DUE COSTIERE
|