Brindisi, 09/05/2012
La Festa dell'Europa all'Istituto Pacuvio-Don Bosco
In occasione della ricorrenza della “Festa dell’Europa”, che si è celebrata mercoledì 9 maggio, l’Aula Magna della Scuola Secondaria Statale di I Grado "Pacuvio-Don Bosco" di Brindisi, in proficuo rapporto di partnership con due altre istituzioni scolastiche del territorio, l’Istituto d'Istruzione secondaria di I grado “San Francesco D’Assisi“di Francavilla Fontana e la Scuola Secondaria di I grado “A. Manzoni"di San Pancrazio Salentino, ha ospitato l’azione conclusiva di un articolato percorso di sensibilizzazione sull'Unione Europea, in cui si è stato reso manifesto l’apporto effettivo della scuola nella promozione dei valori fondanti l’Unione Europea, intesa come concreto spazio di libertà, di democrazia e senso di appartenenza.
La manifestazione ha voluto, infatti, focalizzare l’attenzione sui buoni programmi che l’Europa ha saputo mettere in atto a vantaggio delle Nazioni dell’Unione, con particolare riferimento alla realizzazione del Progetto Nazionale "Qualità e Merito", denominato PQM e finalizzato al potenziamento degli apprendimenti nell’area dell’italiano e della matematica nelle scuole secondarie di I grado delle Regioni Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).
L’incontro tra gli allievi delle tre scuole che hanno partecipato in questo biennio all’azione progettuale PQM è stata, dunque, intesa come irrinunciabile occasione per rendere partecipi e protagonisti gli studenti, cittadini del nostro territorio, dell’opportunità formativa realizzata, grazie alle risorse dell'Unione Europea, al fine di mettere in rilievo la "vocazione europea" ed il "radicamento" della stessa nella nostra realtà territoriale.
La festa dell’Europa si è, dunque, trasformata in un effervescente momento di condivisione e dibattito collettivo, in cui è stato possibile realizzare un’interessante azione di confronto, improntato sui concreti ideali di libertà e democrazia: gli allevi, indiscussi protagonisti e fruitori delle risorse umane e strumentali del PON PQM, sono stati infatti chiamati a relazionare e relazionarsi, esponendo ai loro stessi coetanei, davanti agli occhi orgogliosi di genitori e insegnanti, le esperienze maturate nell’ambito dell’iter progettuale svolto, ora a livello di competenze di base, ora a livello di potenziamento delle proprie conoscenze e capacità cognitive, evidenziando particolare gradimento nei confronti dei percorsi didattici dei Progetti Europei, incentrati nella più ampia operatività dell’apprendere e del fare.
Un ringraziamento, pertanto, va ai dirigenti scolastici dei tre istituti fautori del condiviso confronto, che hanno concretamente permesso la realizzazione della manifestazione, supportando con lodevole impegno allievi e docenti nell’iniziativa portata a compimento: la prof.ssa Rosanna Puglia, dirigente della scuola presidio “Pacuvio”, autentico anfitrione dell’evento europeo; la prof.ssa Rosetta Carlino, dirigente dell’Istituto “Manzoni”, e il Prof. Tiziano Fattizzo, dirigente della Scuola “San Francesco”, che hanno creduto nella valenza formativa del progetto, offrendo le proprie risorse professionali e funzionali al perseguimento degli alti obiettivi proposti.
Un merito, in ultimo ma non per importanza, va ai docenti delle tre scuole del network in partenariato, che, attraverso il supporto professionale del tutor di progetto MIUR-ANSAS, prof.ssa Mariele Biasi, hanno guidato sapientemente gli studenti in questo complesso iter di miglioramento della qualità del processo di insegnamento/apprendimento, utilizzando diversi strumenti, con particolare attenzione all’utilizzo delle TIC, e diffondendo competenze professionali e esperienze didattiche di successo: prof.ssa Manuela Battista e Maria Luisa Pastorelli della “Pacuvio” di Brindisi; prof.sse Carmela Angelotti e Maria Grazia D’Angeli della “San Francesco” di Francavilla Fontana; prof.sse Olferia De Michele e Maria Domenica Vizzi della “Manzoni” di San Pancrazio Salentino.
COMUNICATO STAMPA SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO "PACUVIO-DON BOSCO" DI BRINDISI
|