Brindisi, 19/07/2012
Cecilia Mangini presenta i corti "Tommaso" e "Brindisi ’65"
Il Comune di Brindisi in collaborazione con Cinema del Reale e Camera a Sud ha organizzato per il 23 luglio 2012, presso l’ex Convento di Santa Chiara alle ore 19.30, l’incontro con la grande documentarista e fotografa italiana Cecilia Mangini.
Nell’occasione saranno presentati i due cortometraggi Tommaso e Brindisi ’65 a cura della dott.ssa Annalisa Mirizio.
La pellicola "Brindisi ’65" è un reportage cinematografico parallelo a Tommaso: la mutazione antropologica, culturale ed economica dell’Italia che solo qualche anno più tardi diverrà oggetto di analisi da parte di Pasolini è già qui descritta con dolorosa nettezza. Le immagini dei volti degli operai, un tempo giovani braccianti nei campi, sono messe in dialettico contrappunto con uno spettacolo di pupi che racconta la stessa storia di marginalità e ingiustizia sociale, lo stesso Sud disperato “cui la fabbrica ha comprato anche l’anima”.
In "Tommaso" l’insediamento a Brindisi di un grande petrolchimico, vera e propria cattedrale nel deserto, ha messo in moto sogni e aspettative. Il passaggio dalla condizione bracciantile a quella operaia non è mai privo di lacerazioni, e Tommaso, un adolescente che sogna di essere assunto al petrolchimico per potersi comprare un motorino, alla fine lo capirà.
Cecilia Mangini, esordisce quale critico cinematografico e collabora, fra gli altri, con Pier Paolo Pasolini per documentari sulle periferie urbane, quali Ignoti alla città e La canta delle marane, ispirato al romanzo Ragazzi di vita. Nel 1960 realizza il documentario Stendalì, basato anche sugli studi di Ernesto De Martino.
Queste tematiche si legheranno a quelle delle trasformazioni socio-economiche del nostro Paese, con uno sguardo particolare alla condizione femminile ed alla sessualità (Essere donne e Comizi d’amore) ed al mondo del lavoro nelle fabbriche, nella stagione del miracolo economico. I cortometraggi su Brindisi e sulle sue periferie si riferiscono a questo periodo. Del 1962 è All’armi siam fascisti, con Lino Micchichè, del 1963 Stalin, del 1969 Domani vincerò.
TOMMASO
Italia, 1965, 11 min, 35mm, b/n, v.o. italiano
regia: Cecilia Mangini
fotografia: Giuseppe Pinori
montaggio: Rosa Sala (pseudonimo di Silvano Agosti)
musica: Egisto Macchi
produzione: Cecilia Mangini
L’insediamento a Brindisi di un grande petrolchimico, vera e propria cattedrale nel deserto, ha messo in moto sogni e aspettative. Il passaggio della condizione bracciantile a quella operaia non è mai privo di lacerazioni, e Tommaso, un adolescente che sogna di essere assunto al petrolchimico per potersi comprare un motorino, alla fine lo capirà.
BRINDISI '65
Italia, 1965, 13 min, 35mm, b/n, v.o. italiano
regia: Cecilia Mangini
fotografia: Giuseppe Pinori
montaggio: Rosa Sala (pseudonimo di Silvano Agosti)
musica: Egisto Macchi
produzione: Cecilia Mangini
Reportage cinematografico parallelo a Tommaso: la mutazione antropologica, culturale ed economica dell’Italia che solo qualche anno più tardi diverrà oggetto di analisi da parte di Pasolini è già qui descritta con dolorosa nettezza. Le immagini dei volti degli operai, un tempo giovani braccianti nei campi, sono messe in dialettico contrappunto con uno spettacolo di pupi che racconta la stessa storia di marginalità e ingiustizia sociale, lo stesso Sud disperato cui la fabbrica ha comprato anche l’anima.
|