Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Edipower: a Brindisi solo combustibili certificati e conformi alle leggi



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 21/01/2014

Edipower: a Brindisi solo combustibili certificati e conformi alle leggi

In merito alle osservazioni sulla valutazione di Impatto Ambientale per la centrale Edipower di Brindisi, anticipate in questi giorni dal Prof. Magno e riprese da alcuni organi di stampa, desideriamo fornire alcuni elementi utili a riportare la discussione sul piano dei fatti , rimandando a successivi tavoli tecnici gli approfondimenti su tutti gli altri punti.

Desideriamo precisare che il CSS da portare a combustione nella centrale -per la produzione del quale A2A Ambiente richiederà a breve le autorizzazioni- è un combustibile ottenuto grazie alla tecnologia sviluppata da A2A Ambiente e soddisfa pienamente i requisiti del DM n. 22 del 14/02/2013 e anche del regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorization and Restriction of Chemical substances) dell’Unione Europea, che lo ha classificato, quindi, come prodotto.
L’indicazione della classe 3.3.2 nello Studio di Impatto Ambientale è finalizzata a rappresentare unicamente un approccio prudenziale nella redazione dello stesso, infatti, le analisi già eseguite sul CSS in questione da A2A Ambiente in impianti analoghi della Società hanno evidenziato valori migliori di quelli prescritti per la classe CSS 3.3.2.

Inoltre, il progetto presentato da Edipower per la centrale di Brindisi si pone l’obiettivo di incrementare il recupero energetico delle frazioni residuali dei materiali non riciclabili. Infatti, grazie all’ulteriore lavorazione di questi materiali, risultanti dagli impianti di trattamento, valorizzazione e riciclaggio, sarà possibile produrre il CSS non partendo da rifiuti soldi urbani.

È opportuno precisare che la centrale non sarà un impianto di trattamento/smaltimento termico di rifiuti solidi urbani, che verranno trattati in appositi impianti come previsto dal Piano regionale, ma solo l’utilizzatore del CSS.

Ricordiamo, inoltre, come più volte affermato in questi ultimi mesi, che la produzione del CSS destinato alla centrale avverrà in un impianto progettato, realizzato e gestito da A2A Ambiente, che detiene il know-how, il brevetto internazionale e una consolidata esperienza nella realizzazione di impianti e loro gestione finalizzata al trattamento e valorizzazione dei materiali.
Edipower, vista anche la tecnicità dei temi sollevati dal Prof. Magno, conferma come sempre la propria disponibilità ad affrontare e approfondire con le parti interessate e nelle sedi opportune gli aspetti riguardanti il progetto studiato per la centrale di Brindisi.

COMUNICATO STAMPA EDIPOWER






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page