Brindisi, 13/07/2013

Crisi ambientale, Mariano (Pd): il Governo dice si al tavolo su Brindisi

Si è svolta ieri, e con soddisfazione per l’interrogante, l’interpellanza urgente presentata dall’Onorevole Elisa Mariano, e co-firmata da altri ventinove deputati del PD, riguardante la importante ed annosa questione ambientale e sanitaria della provincia di Brindisi.
Il Governo infatti, nella persona del sottosegretario Berretta e per conto del Ministero dell’Ambiente incaricato della risposta, dopo una lunghissima ed articolata relazione che ha dato conto anche della complessità e centralità dei quesiti posti, ha, in conclusione, inteso acconsentire alla proposta dell’ On. Mariano dichiarando quanto segue:
“ Si condivide con l’Onorevole interrogante l’esigenza di garantire con urgenza l’effettuazione degli interventi opportuni al fine di migliorare le condizioni ambientali dell’area di Brindisi e a questo proposito sarà cura del Ministero promuovere con iniziative coordinate tra i vari Dicasteri, in primo luogo fra quelli interpellati, la predisposizione di un tavolo inter-istituzionale che veda la partecipazione anche degli Enti Locali, delle Agenzie ambientali e delle Istituzioni sanitarie coinvolte”.
L’On. Mariano soddisfatta ha replicato:
“Le risposte fornite all’interpellanza concorrono a legittimare l’obiettivo primario che noi ci eravamo prefissi, ovvero quello di riaccendere i riflettori nazionali su una questione che, come ho documentato nel testo dell’interpellanza, non è solo ambientale, ma anche sanitaria.”
Da qui l’esigenza di un tavolo che integri l’azione di tutti i dicasteri interessati, degli enti locali, ma anche e soprattutto di ARPA, ISPRA E Istituto sanitarie.
“Un tavolo del genere sarà un’innovazione assoluta in termini di gestione della governance del rischio ambientale e sanitario. Il caso Ilva ci ha insegnato proprio questo – continua la Mariano – e cioè che non possiamo parlare di sviluppo se non parliamo anche di ambiente e che se si parla di ambiente non si può non parlare anche e soprattutto di salute e di rischio sanitario.”

L’Onorevole Mariano ha, infatti, inteso sottolineare nuovamente che i limiti ambientali non sono sufficienti per tutelare la salute e che le decisioni autorizzative all’esercizio degli impianti non possono tener conto solo delle conformità dei livelli di emissioni e dei livelli di qualità dell’aria, ma devono tener conto del rischio sanitario della popolazione.
Ulteriore e positivo riscontro si è avuto dalla risposta del Governo che intende dare seguito agli studi sulla salute dei brindisini raccomandati nel progetto SENTIERI.
A tal proposito il Governo ha dichiarato:
“ Si condivide l'opportunità, richiamata dagli Interroganti, di dare attuazione alle raccomandazioni proposte nel volume contenente i risultati dello studio SENTIERI, in particolare gli studi sulla distribuzione spaziale di diverse patologie, anche in relazione ad una precedente osservazione di questo Istituto relativa a incrementi della mortalità per tumori polmonari, vescicali e del sistema linfoemopoietico nella popolazione residente entro 2 km dal centro del Petrolchimico di Brindisi”.

Gli approfondimenti sollecitati, quindi, con l’interpellanza della Mariano dovrebbero partire nel 2014.
La deputata, nel ringraziare il Governo per la dettagliata risposta e per l’impegno contratto per Brindisi, ha concluso così la sua replica “Vi ringraziamo, ma vigileremo affinché l’impegno preso oggi si traduca presto in un fatto concreto e capace di portare risultati”. Un impegno che Ella stessa rinnoverà finchè la salute e l’ambiente della popolazione brindisina non saranno pienamente tutelati e finchè Brindisi non potrà perseguire la via di uno sviluppo ecocompatibile.

Conclude la Mariano: “Mi aspetto che questo risultato sia colto con soddisfazione da tutti coloro che hanno il compito di costruire il futuro di questa terra. Dobbiamo guardare avanti, non perdere neanche un minuto e saper sfruttare l’impegno che abbiamo strappato al Governo. Più sarà coordinata e coesa la l’azione politica ed istituzionale tra tutti i livelli interessati, più sarà possibile ottenere per la nostra provincia. Anche e soprattutto in termini di investimento e risorse. E’ questo che si aspettano i cittadini da noi e noi abbiamo il dovere di fare qualsiasi cosa è nelle nostre possibilità per invertire il declino complessivo che interessa questo territorio.”

COMUNICATO STAMPA ON. ELISA MARIANO - PARLAMENTARE PARTITO DEMOCRATICO