Brindisi, 29/03/2012
Lunedì 2 “Il Giglio della Valle” si presenta al CSV Poiesis
Lunedì 2 Aprile pv alle ore 17,30 presso la sede del CSV Poiesis (Ex Ospedale “Di Summa” - padiglione centrale I° piano) si svolgerà l’incontro “Mediazione: confronti e nuove prospettive tra risorse e conflittualità”. Nel corso della serata, dopo i saluti istituzionali di Paola Baldassarre (Ass. Prov.le alla Cultura) e di Marco Alvisi (Presidente del CSV Poiesis), la parola passerà alle protagoniste della neonata Associazione che si occupa di mediazione familiare: Raffaella Dario (Presidente), Cinzia Catacchio (Vicepresidente) e Caterina Terzi (Vicedirettore dell’Istituto Gestalt di Puglia).
L’associazione “Il Giglio della Valle” nasce dall’incontro e dalla sinergia di tre avvocati, cui uno dottore in ricerca di diritto di famiglia presso l’Universita del Salento, di un formatore-orientatore, di un’assistente sociale e di una pedagogista clinica le quali, sia pur portatrici di professionalità differenti e caratterizzate da diverse personalità, sono unite dall’essere tutte “mediatori familiari”, con uguale formazione e identica metodologia applicativa.
L’Associazione, forte delle anzidette professionalità, opera nell’ambito socio-assistenziale ed educativo, e si propone di divulgare la pratica della mediazione in ogni ambito e contesto sociale, ed in primo luogo nella famiglia, quivi ponendosi tanto a sostegno della genitorialità quanto a sostegno della età evolutiva dei figli, con riguardo ai loro disturbi del comportamento, dell’attenzione e dell’apprendimento. Nell’ambito familiare, inoltre, interviene fornendo la propria consulenza legale relativamente sia alle problematiche della famiglia e dei minori che relativamente alle problematiche riguardanti i genitori separati e/o separandi, le famiglie allargate, i nonni e/o le nuove coppie, privilegiando in ogni caso la “mediazione familiare”, che è volta alla risoluzione non conflittuale delle anzidette problematiche.
Inoltre interviene, con i predetti principi orientati alla non conflittualità, anche nella scuola e nelle aziende, ovvero in ogni altro settore e/o ambito del sociale e del lavoro. L’Associazione inoltre eroga sia servizi educativi che servizi di formazione e di orientamento formativo-professionale; promuove la ricerca e la sperimentazione di percorsi formativi; presta la propria attività di consulenza anche in progetti psicopedagogici socialmente rilevanti, atti a valorizzare le risorse di autoregolazione dei conflitti nell’ambito di una cultura di responsabilità affettive e di cura, sviluppando le risorse e le competenze spontanee delle persone.
“La mediazione familiare - spiega Raffaella Dario - è un intervento mirato e professionale rivolto a coppie di genitori in situazioni di conflittualità, come separazione e divorzio, o riguardante il loro rapporto con i figli e gli altri gradi di parentela, finalizzato a sostenerle nel cambiamento e nella riorganizzazione delle relazioni familiari.
Si tratta di arrivare ad un mutuo accordo di convivenza nel rispetto delle esigenze individuali. Offre uno spazio di incontro in ambiente neutrale nel quale la coppia è affiancata e seguita dal mediatore, in modo imparziale, nella ricerca di soluzioni riguardanti la gestione delle difficoltà emotive ed organizzative vissute in tali momenti. Il Mediatore Familiare favorisce la comunicazione e l’ascolto reciproco tra le parti, sostenendo il processo di elaborazione degli accordi, nel rispetto degli interessi dei figli e di ciascun genitore”.
COMUNICATO STAMPA CSV POIESIS |