Con il Patrocinio del Comune di Brindisi, si inaugura giorno 03 ottobre 2025 alle ore 18,00 negli spazi espositivi del Bastione San Giacomo, Brindisi, la nuova mostra personale di GIKO Giacoma Venuti intitolata “I Moti dell’Anima” (sommovimenti coloristici).
Il titolo della mostra, ripropone quello di una prima importante personale tenutasi a Messina nel 1995, nel Salone di Rappresentanza della Provincia, nella quale l’artista presentava la sua produzione coloristica dal 1984 al 1995 accolta con interesse dal pubblico e dalla critica.
La mostra, curata da Giuseppe Panzera, ha interessato tra l’altro lo storico dell’arte Luigi Tallarico che ne ha parlato in un articolo intitolato “tra Futurismo e Metafisica” da “I ricordi dell’Arte” gennaio 1996.
Questa selezione di opere è stata presentata nel 2021 nel Polo Museale di Gualdo Tadino (PG), nel 2022 a Marsala nei locali dell’Ente Mostra Città di Marsala Convento del Carmine ed in Grecia a Syros all’interno della manifestazione “Syros Culture 2022”.
L’esposizione attuale, integrata da lavori inediti, circa 40 opere di varie dimensioni, realizzate con la tecnica tradizionale dell’olio su tela, presenta alcuni quadri della sua collezione personale ed altri lavori realizzati sino ad oggi.
L’artista, in questa esposizione, integra alcune opere con delle animazioni digitali accessibili al visitatore tramite un codice QR. Questo è una scelta che serve a catturare e comunicare la fluidità, il divenire, l’evoluzione, come parte integrante della sua visione artistica.
Le opere pongono l’attenzione sul colore quale protagonista indiscusso. Il sottotitolo “Sommovimenti Coloristici” non è casuale: simboleggia un’agitazione profonda, un’esplosione di emozioni e sensazioni che affiora in superficie attraverso l’uso audace e vibrante del colore.
Le tele di GIKO diventano motivo di dialogo intenso tra forma e cromia, dove ogni pennellata è un moto dell’anima che si traduce in una sinfonia visiva.
La mostra offre un’occasione unica per osservare GIKO e la sua capacità di mantenere il colore espressivo rendendolo un vero e proprio motore emotivo.
Le opere esposte dimostrano come l’artista usi la potenza del colore per creare stati d’animo e visioni interiori, una narrazione visiva che va oltre il semplice figurativo.
Un percorso artistico, quello di GIKO, che l’ha vista presente in importanti centri spositivi pubblici in Italia ed all’estero, in prestigiose location tra le quali il Museum of Fine Art di Valletta, Centro Culturale Paris Anim’ Parigi, Centro Maison Tsiropina Syros, Art Club Burgwedel Hannover, SIAC Roma, Palazzo degli Affari Firenze, Museo della Mafia Salemi, GAM Catania, Pinacoteca Palazzo dei Celestini Agrigento, Cappella dei Celestini Potenza, Complesso Monumentale San Severo al Pendino Napoli, Museo Regionale Accascina Biennale d’Arte Messina.
L’artista sarà presente all’inaugurazione.
No Comments