October 2, 2025

Gran finale:
Marco Mezquida
2 ottobre 2025, ore 20.00
Chiesa del Cristo dei Domenicani, Brindisi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Con la sua musica, Marco Mezquida regalerà a Brindisi un’esperienza intensa e universale, capace di restare nel cuore del pubblico.

 

Brindisi si prepara a vivere una serata indimenticabile con Marco Mezquida, tra i pianisti più sorprendenti della scena internazionale.
Il suo concerto, in programma mercoledì 2 ottobre alle ore 20.00 nella Chiesa del Cristo dei Domenicani, sarà il gran finale della rassegna Piano B, che ha già incantato il pubblico con Gilda Buttá e Arturo Stalteri.

Definito dalla critica come un artista poliedrico, poetico e innovativo, Mezquida ha conquistato i palchi più prestigiosi d’Europa e del mondo grazie alla sua straordinaria capacità di fondere jazz, improvvisazione e tradizione classica in uno stile inconfondibile, capace di emozionare e sorprendere a ogni nota.

“Ogni concerto di Marco Mezquida è un viaggio – spiegano gli organizzatori Roberto Caroppo, Gabriele Palma e Mino Donativo –. È la dimostrazione di come il pianoforte possa diventare linguaggio universale, capace di attraversare generi, culture e sensibilità diverse”.
La rassegna Piano B, ideata da Adriatic Music Culture e APS Poseidhome – La Casa del Mare, è realizzata grazie alla Fondazione Nuovo Teatro Verdi, al Comune di Brindisi, con la collaborazione del Polo Museale Ribezzo, di Santa Spazio Culturale | Ex Convento di Santa Chiara e con il sostegno di Flowing House Bed & Breakfast, sponsor dell’evento finale.

 

Giovedì 2 ottobre 2025
Brindisi
CONCERTO DEL PIANISTA CATALANO MARCO MEZQUIDA

CONCERTO DEL PIANISTA CATALANO MARCO MEZQUIDA
“Prodigio, mago, musicista assoluto, fuori dagli schemi. La natura inclassificabile di Marco Mezquida si manifesta in un viaggio estetico, mescolando jazz d’avanguardia, musica contemporanea e tecniche estese del pianoforte con musica popolare, canzoni folk e linee in stile pop”.

È stato nominato Musicista dell’Anno dall’Associazione dei Musicisti Jazz e Moderni della Catalogna non una, ma quattro volte; ha ricevuto il Premio Città di Barcellona nel 2019 per “No hay dos sin tres” (con il suo progetto con il chitarrista di flamenco Juan Gómez “Chicuelo”), il Premio Alicia per la Migliore Produzione Discografica per il suo ultimo album Talismán, ed è stato chiamato da una lista infinita di artisti di prim’ordine per registrare e suonare concerti in tutto il mondo. Nato a Minorca nel 1987, si è laureato all’ESMUC di Barcellona nel 2009 e da allora ha registrato venti album guidando i suoi progetti e quaranta altri prendendo parte a vari progetti insieme ai migliori musicisti del paese. Si è esibito in importanti auditorium jazz, locali e festival in più di trentacinque paesi: Tokyo Jazz, Kolnër Philharmonie, Konzerthaus di Vienna, Jazz Na Fabrica a San Paolo, Hong Kong Arts Festival, San Sebastián Jazzaldia, Belgrade Jazz, ElbPhilharmonie (Amburgo), Parco della Musica di Roma, Teatro Café des Arts di Parigi, Auditorio Nacional di Madrid, Palau de la Música di Barcellona, Auditori de Barcelona, Bimhuis ad Amsterdam, Blue Note a New York e Tokyo, per citarne alcuni. Si è esibito e registrato con leggende del jazz come Lee Konitz e Dave Liebman e sviluppa una carriera fruttuosa come frontman: Sogni di Ravel, il suo progetto con il chitarrista di flamenco Chicuelo, Beethoven Collage, Talismán, o il suo acclamato duo con la cantante Silvia Pérez Cruz e il tandem con la ballerina Sol Picó, o i suoi lodati concerti di pianoforte solista, dove enfatizza il suo ruolo di improvvisatore e compositore. Marco ha anche composto e registrato la musica per due spettacoli teatrali di successo e premiati di Julio Manrique, tra le altre collaborazioni. Ha ricevuto una dozzina di premi lungo la sua breve e brillante carriera musicale: Premio Città di Barcellona, diversi premi Enderrock per il miglior album dell’anno, Musicista dell’Anno in quattro occasioni dall’AMJM e, nel 2022, ha ricevuto i premi della giuria e del pubblico ai BMW Welt Jazz Awards di Monaco, per il suo progetto Letter to Milos (2022).

Marco Mezquida


https://www.musicalista.it/artisti/marco-mezquida-2/
https://pianocitymilano.it/concerto/4758/marco-mezquida/
https://www.musicamorfosi.it/marco-mezquida-mago-del-piano/
https://win.jazzitalia.net/articoli/int_marcoMezquida.asp

No Comments