November 20, 2025

Il 18 novembre, nel prestigioso Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi, si è svolta la presentazione del Rendiconto sociale 2024 della Direzione INPS di Brindisi con ampia partecipazione delle autorità cittadine e delle Istituzioni, nonché dei rappresentanti dei sindacati, patronati, ordini professionali e associazioni provinciali.

 

L’incontro, moderato da Francesco Folda, responsabile della UO Gestione Ricorsi INPS Brindisi nonché Segretario del Comitato provinciale, è stato aperto dai saluti del Vice-Presidente della Provincia, dott. Giuseppe Ventrella, dal Vice Prefetto Vicario dott.ssa Paola Maria Bianca Schettini e dall’ avv. Antonella Daniela Maglie assessora del Comune di Brindisi i quali hanno sottolineato la valenza dei dati per l’analisi della realtà territoriale funzionale all’adozione di scelte politiche volte a creare le condizioni favorenti la crescita economica e sociale del territorio.

 

L’intervento introduttivo è stato affidato al Presidente del Comitato provinciale, Vito Parziale, il quale ha posto l’accento sul ruolo fondamentale del Comitato, rappresentativo di tutte le parti sociali, in un dialogo permanente e costruttivo con la Direzione, esortando alla lettura e all’approfondimento dei dati del Rendiconto che imprimono “la Cultura dell’impegno, della solidarietà, del diritto”. La Direttrice provinciale, Anna Alviti, ha illustrato i principali dati dell’anno trascorso.

 

Tra i temi trattati il panorama socio-demografico caratterizzato da un saldo naturale negativo non compensato dal saldo migratorio timidamente positivo, l’andamento del mercato del lavoro, con una riduzione del tasso di occupazione in un trend divergente dal panorama regionale e nazionale, l’elevato numero di neet con l’emergente rischio di esclusione duratura che richiede politiche di orientamento, formazione professionale ed incentivi all’inserimento. La Direttrice si è poi soffermata sulle macro aree di intervento in materia previdenziale ed assistenziale sottolineando le significative performance in termini di tempi di definizione delle prestazioni grazie al notevole impegno di tutto il personale della Sede. A seguire il Focus sulla Parità di Genere, affidato a Maria Agnese Pompilio, responsabile Agenzia Prestazioni e servizi individuali, che dopo aver illustrato il percorso dell’Istituto per il conseguimento della Certificazione della Parità di Genere introdotta dalla legge n. 162/2021, ha proseguito enucleando i Protocolli e gli impegni presi dalla Direzione per l’inclusione e i servizi dedicati alle donne vittime di violenza per una società inclusiva, sostenibile ed equa traducendo tali valori in impegno concreto nell’erogazione tempestiva delle prestazioni in un gap di genere ancora evidente per l’occupazione femminile, i livelli retributivi e pensionistici.

 

Raimondo Curiale, responsabile dell’Agenzia Flussi contributivi, nel commentare i dati relativi alle entrate contributive, ha evidenziato l’importanza del coordinamento tra gli enti istituzionali per garantire la tempestiva emersione delle situazioni di insolvenza e la tutela dei creditori pubblici e privati alla luce del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza al fine di creare sinergie propositive con l’obiettivo di contrastare la criminalità economica.

Presenti in sala alcuni studenti dell’ITET Flacco di Brindisi cui è stato somministrato un questionario QR-Code ideato dagli Agenti del cambiamento della Sede, il cui esito ha rilevato una buona conoscenza dei temi trattati, denotando una partecipazione attiva, già di per sé, atto di cittadinanza: interessarsi ai propri diritti, alle proprie tutele, al proprio futuro.

Il prof. Amedeo Maizza, ordinario di Economia e Gestione delle Imprese all’Università del Salento, con il suggestivo tema “Il futuro del lavoro con l’avvento dell’I.A.”, si è soffermato sui temi delle ricadute dell’Intelligenza artificiale e la riconfigurazione dei ruoli lavorativi, illustrando lo scenario del lavoro entro il 2030 e soffermandosi sulla misurazione dell’impatto sociale ove l’Inps funge da Barometro.

I lavori sono proseguiti con l’intervento del dott. Francesco Miscioscia, Direttore regionale vicario INPS Puglia, che ha rimarcato gli importanti risultati raggiunti dalla Sede in termini quali-quantitativi e la fondamentale integrazione tra gli enti del territorio cui la rappresentazione dei dati del Rendiconto offre occasione.

A seguire l’appassionata relazione della dott.ssa Nadia Polito, Presidente del Comitato Regionale INPS Puglia, che rivolgendosi agli studenti presenti in sala, ha esortato all’analisi e allo studio, rimarcando l’importanza dell’appartenenza ad un territorio con la partecipazione all’impegno sociale e allo sviluppo formativo e professionale che lo stesso offre.

 

I dati esposti hanno fornito ai presenti interessanti spunti di riflessione sulle principali tematiche sollevate e hanno costituito oggetto di interventi partecipati e stimolanti delle parti sociali presenti; in particolare sono intervenuti Luigi Spinzi, Segretario generale CISL Taranto-Brindisi, Massimo Di Cesare, Segretario generale CGIL Brindisi, il Coordinatore provinciale UIL Brindisi Fabrizio Caliolo ed il delegato della RSU provinciale Giovanni Pecoraro.

Le conclusioni sono state affidate al Consigliere del CIV Raffaele Lorusso che, nel tracciare una sintesi delle tematiche trattate, ha elogiato il lavoro svolto, offrendo spunti di riflessione in un mercato del lavoro, quale quello brindisino, caratterizzato da una fragilità strutturale piuttosto che da un consolidamento occupazionale stabile in cui le sinergie con gli enti e l’Università possono offrire politiche integrate di inclusione, formazione e innovazione dei servizi.

Qui per la  nota di sintesi del Rendiconto sociale provinciale dell’INPS di Brindisi

 

 

Anna Alviti
Direttore provinciale INPS

Comments are closed.