May 25, 2025

 

Venti liberi”, perché venti sono gli anni trascorsi dalla fondazione di Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”.  E venti liberi di luce spireranno il 21 marzo a Bologna, città in cui si terrà la XX Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie dove cammineremo insieme ai familiari delle vittime e chiederemo che il Paese cambi rotta.  Slogan dell’anno “LA VERITA’ ILLUMINA LA GIUSTIZIA” per ricordare, oltre alle vittime delle mafie, anche quelle della strage del 2 agosto della Stazione di Bologna e della strage di Ustica – per le quali ricorre il 35esimo anniversario –  tutte legate dalla domanda di verità e giustizia: per il 70% delle vittime innocenti di mafie non è stata fatta verità né giustizia; e lo stesso diritto alla verità è negato ai familiari di chi ha perso la vita nelle stragi, ancora impunite.

 

Quando è nata Libera, il 25 marzo di vent’anni fa all’indomani del terribile periodo delle stragi di mafia (Capaci, Via D’Amelio, Roma, Firenze, Milano), i cittadini che le diedero vita scelsero di impegnarsi e di ribellarsi allo stesso tempo. Da allora tanta strada è stata percorsa: sul territorio nazionale si è diramata una rete di realtà associative capace di fornire un contributo specifico nell’azione di contrasto alla criminalità organizzata e nella promozione di concrete battaglie civili (Beni confiscati, Senza la corruzione riparte il futuro, Miseria ladra…)

 

Ma venti liberi  spireranno anche a Ceglie Messapica mercoledì  25 marzo nella IV edizione della Giornata cittadina della memoria e dell’impegno, una manifestazione che chiede di radicarsi nella comunità cegliese, cui aderiranno tutte le scuole – i due Istituti Comprensivi e l’I.I.S.S “Agostinelli” –  le realtà associative e le parrocchie del nostro Presidio. Un corteo colorato di studenti partirà alle ore 10:00 dalla Villa Cento Pini per convergere  verso Piazza Plebiscito dove si svolgerà la manifestazione. Anche Ceglie, insieme a mille altre città italiane, dedicherà le sue parole alle vittime delle mafie pugliesi, delle stragi di Bologna, di Ustica e di Sebrenica, perché la conoscenza del passato crei una coscienza di cittadinanza tra i partecipanti, soprattutto giovanissimi. Le rappresentanze studentesche racconteranno storie di vite strappate attraverso “luci di verità”, frutto di laboratori attivati in classe grazie alla collaborazione dei Dirigenti scolastici e dei Docenti.

 

Anche a Ceglie chiederemo alla verità di illuminare la giustizia.

 

 

Fanno parte del Presidio di Libera: ACIAM, AGESCI, Casarmonica, Ceglie nel cuore, CIF, ComuniTazione, I° Istituto Comprensivo, II° Istituto Comprensivo, I.I.S.S. “C.Agostinelli”, Lotto Volante, Parrocchia Maria SS.Assunta, Parrocchia di San Lorenzo, Parrocchia di San Rocco, Passoditerra

 

No Comments