Il docente veneizano, Paolo Puppa sarà l’ospite del secondo appuntamento con la rassegna, “Un’emozione chiamata libro”, kermesse letteraria giunta alla XIX edizione.
L’appuntamento con Paolo Puppa è in programma domani giovedì 9 luglio alle 20:30 nella consueta ed ospitale cornice del Chiostro San Francesco nel cuore di Piazza della Libertà ad Ostuni.
Paolo Puppa presenterà il libro Ca’ Foscari dei dolori (Titivillus) e dialogherà con Beppe Moro.
Il libro: “Ca’ Foscari dei dolori” (Titivillus) intreccia,sullo sfondo dell’Università lagunare in crisi, come tutta l’Università italiana, la storia privata e quella accademica di Giacomo,docente universitario non del tutto realizzato nella carriera e marito tormentato da un matrimonio sterile e ormai stanco e dall’impalpabile lievitare della morte e della malattia. Misteriose e tentanti apparizioni di fanciulle russe ( in realtà prostitute ben note) e di ricordi adolescenziali si rincorrono in una sapiente trama di ricatti e di trappole,fino a giungere ad un finale in linea con la mediocrità patetica del protagonista.
PAOLO PUPPA, veneziano,professore di Storia del Teatro, con numerose a assai note pubblicazioni scientifiche nel settore dello spettacolo, è anche prolifico autore di copioni e testi teatrali,spesso premiati ( Famiglie di notte,Venire,a Venezia,Le commedie del professore ) e anche da lui stesso recitati, come nel caso di Parole di Giuda . Ca’ Foscari dei dolori ( 2014) rappresenta una prima,densa irruzione nel campo della narrativa.
“Autori e dintorni”, il titolo scelto dal Prof. Ettore Catalano per la XIX edizione della rassegna “Un’emozione chiamata libro” non è casuale e raccoglie proprio l’idea che abbiamo della cultura” spiega il Sindaco di Ostuni, Gianfranco Coppola “Non solo, quindi, quella accademica (ci sarà anche quella), ma anche e, soprattutto, quella capace di confrontarsi con il quotidiano, con i temi di attualità e con il competente ed esigente pubblico del Chiostro San Francesco. La cornice del Chiostro San Francesco e la straordinaria vetrina del Parco archeologico di Santa Maria di Agnano saranno i teatri di questa rassegna. Dibatteremo insieme agli autori con il contributo di tanti artisti che ci aiuteranno ad apprezzare ancora meglio i libri protagonisti delle varie serate. Con grande soddisfazione porgo il saluto agli autori e agli ospiti di questa iniziativa con l’auspicio che l’impegno profuso dall’amministrazione comunale e dal prof. Catalano possa trovare il gradimento del pubblico.
Il terzo appuntamento è in programma Mercoledì 15 luglio quando Franco Cardini presenterà il libro “L’appetito dell’imperatore (Mondadori). Cardini dialogherà con Francesco Panarelli.
La rassegna Un’emozione chiamata libro è organizzata dal Comune di Ostuni (Segreteria del Sindaco e Ufficio Stampa) e curata dal Prof. Ettore Catalano, Direttore scientifico dell’evento. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con le Associazioni Culturali del Forum della società Civile ed il patrocinio del P.E.N. Club Italia Onlus.
No Comments