Martedì 28 luglio 2015, presso l’Auditorium del Castello Svevo di Mesagne (Brindisi) si terrà il Seminario di presentazione delle iniziative del progetto JOY WELCULT.
Il progetto JOY – WELCULT (Job, Young and KnoWlEdge in Landscape-Culture) è cofinanziato dall’Unione Europea
nell’ambito del Programma Operativo di Cooperazione Territoriale Europea Grecia – Italia 2007/2013.
La Regione Puglia (Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti della Regione Puglia),
partner del progetto, attraverso JOY-WELCULT intende potenziare ed ampliare l’esperienza degli ecomusei
mediante la costruzione di una rete di cooperazione mediterranea e, partendo dalle azioni in corso sul territorio
pugliese, si propone di implementare e diffondere le nuove offerte culturali ecomuseali per attuare un nuovo
modello di progetto di territorio. In tal senso la Regione Puglia ha individuato il comune di Mesagne tra i territori
indivduati per lo svolgimento delle attività progettuali.
Questo seminario di presentazione è una delle azioni previste nell’ambito delle attività di animazione territoriale
rivolta sia al mondo delle PMI del settore turistico, sia al mondo delle associazioni civiche.
Nel corso del seminario saranno illustrati i contenuti progettuali di JOY-WELCULT e in particolare le ricadute e le
opportunità per il territorio di Mesagne. Il seminario sarà anche un momento divulgativo sui valori del
patrimonio paesaggistico locale (caratteri ambientali e culturali), un momento di condivisione delle effettive
risorse presenti, prendendo spunto anche dal Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia.
Inoltre, sarà affrontato il tema dell’ecomuseo, illustrando cos’è, quali sono i suoi contenuti e come esso sia basato
su una forma di cittadinanza attiva con istituzione “dal basso”.
Questo il programma della giornata:
10,00: Registrazione partecipanti
10,15: Saluti istituzionali
Pompeo Molfetta (Sindaco di Mesagne)
Damiano Franco (Presidente GAL Terra dei Messapi)
10,30: Interventi
Moderatore: Mauro Paolo Bruno (Dirigente Ufficio Beni Archeologici e Architettonici della Regione Puglia)
Simonetta Dellomonaco – Presentazione delle attività del progetto JOY WELCULT
Roberta Lopalco – I valori del paesaggio, il PPTR e la piana brindisina
Francesco Baratti – Cos’è un ecomuseo, il patrimonio paesaggistico e la partecipazione degli abitanti
Antonio Rizzo – Nuovi modelli economici dello sviluppo turistico: attratività e qualità dell’offerta integrata
13,00: Conclusioni
Francesco Palumbo (Direttore Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti della Regione Puglia)
13,30: Aperitivo con degustazione di prodotti tipici locali
No Comments