Grande successo al Salento Finibus Terrae, filmfestival internazionale del cortometraggio ormai alla sua XIII edizione, per gli studenti della 1A del Liceo Scientifico “Leonardo Leo” che si sono classificati al Primo posto con Il video Ambiente e territorio, ex aequo con il video “Quant’è bella Santu Vitu mia!” realizzato da una classe della Scuola Media Buonsanto, nell’ambito della sezione ”L’ambiente del tuo Territorio’’, inclusa nel programma del Festival.
“Tutto è cominciato con un invito di Romeo Conte, regista sanvitese organizzatore dell’evento, che invitava gli alunni di tutte le classi a partecipare a un concorso riguardante la realizzazione di cortometraggi sul tema del rispetto dell’ambiente” ribadiscono entusiasti gli alunni del Liceo e continuano affermando che, con l’aiuto dell’assistente Gionata Atzori, si sono organizzati con i ruoli da svolgere e, giorno dopo giorno, sono riusciti a realizzare un cortometraggio significativo. “Un grazie va al nostro Dirigente Scolastico Prof.ssa Taurino che dal primo momento ha creduto in noi e con entusiasmo ci ha incoraggiato a vivere questa esperienza che per noi rappresenta un momento di crescita personale” ribadiscono i ragazzi.
Dopo aver realizzato e consegnato il corto nei termini stabiliti, gli alunni della classe insieme ad altri studenti, genitori e docenti del Liceo Leo sono stati invitati a partecipare attivamente ai lavori del festival nelle giornate del 18 e 20 luglio 2015 poiché inseriti nella giuria che ha votato il miglior corto nella sezione dedicata alle scuole ed anche in quella relativa ai Diritti Umani. Durante le attività delle due giornate, organizzate all’interno dell’auditorium del Chiostro dei Domenicani, sono anche stati proiettati i cortometraggi relativi alle sezioni ‘’Documentari’’ e ‘’Oltre i Diritti Umani’’, ambito che ha particolarmente colpito giovani e adulti per la profondità delle situazioni presentate. Le due intense giornate sono state arricchite dalla presenza di due ospiti d’eccezione, l’attore e doppiatore Roberto Pedicini, voce italiana dell’attore Kevin Spacey, che ha fatto conoscere ai giovani la complessità del mondo del doppiaggio, e l’attore Marco Palvetti, meglio conosciuto come l’attore protagonista Salvatore Conte di “Gomorra” nella famosa serie televisiva italiana ispirata all’omonimo romanzo di Roberto Saviano e da lui stesso ideata.
Il progetto ha visto la sua conclusione nella serata del 21 luglio, sempre nel suggestivo Chiostro dei Domenicani, con la premiazione dei migliori cortometraggi delle varie sezioni. “Quando hanno proclamato i vincitori ed abbiamo sentito il nome del nostro video siamo rimasti veramente sorpresi ed è stata una vittoria emozionante non tanto per il risultato in sé quanto per il messaggio che abbiamo voluto trasmettere” hanno subito affermato gli studenti vincitori. La serata, arricchita dagli interventi del Sindaco, del prof. Caiolo, di alunni, docenti e Dirigenti, si è conclusa con la promessa, fatta sul palco dal regista e direttore artistico del Salento Finibus Terrae Romeo Conte, di riproporre per il prossimo anno una sezione specifica riservata agli studenti di tutte la scuole del territorio cittadino.
Prof.sse Grazia Maria Gioia e Lucianna Frallonardo
(con la collaborazione di Delia Grassi e Chiara Signore – classe 1A)
No Comments