800 domande di partecipazione tra cortometraggi e documentari italiani e stranieri, 120 selezionati, 20 finalisti, 7 premiati. “LA SPOSA E IL ROSMARINO” si aggiudica il premio speciale messo a disposizione dalla società “AncheCinema” di Andrea Costantino: un contratto di distribuzione attraverso l’app per smartphone e tablet.
Così si è conclusa a Brindisi presso il Tetro Verdi lo scorso 19 Luglio l’ennesima sfida di Astera, l’associazione di Ostuni che da circa tre anni si occupa di tematiche legate al mondo dell’Alzheimer e della comunicazione. Un successo forse inaspettato che ha premiato il grande lavoro del laboratorio teatrale di Astera.
“La sposa e il rosmarino è una storia – ha spiegato Remo Attanasio che con Antonella Colucci ha curato la sceneggiatura del corto – una simbologia che affonda le radici nelle tradizioni più profonde della nostra terra: la sposa (il patto d’amore, l’unione) e il rosmarino (la memoria, il ricordo, la devozione). La sceneggiatura parte da un’analisi vera dei personaggi e questi sono costruiti rivelando tutto ciò che accade nella realtà. Le idee infatti nascono dalla realtà, guardandosi intorno, osservando, ascoltando, parlando”.
Mariano ha tre figli, Marta è la maggiore e vive con lui. Simone, uomo in carriera, vive a Londra da diversi anni, e poi c’è Silvia, la più piccola sognatrice e ambiziosa, è un artista e vive a Roma. Mariano è vedovo da diversi anni ed ha l’Alzheimer. Vive frammenti di vita che pian piano si ricompongono in uno spazio emotivo del tutto sconosciuto.
Le immagini scorrono, le abitudini si trasformano, l’esistenza cambia faccia continuamente… ma i ricordi del cuore non si perdono mai.
“Dopo il grande successo ottenuto lo scorso 15 Maggio, quando il cortometraggio è stato proiettato al Teatro Roma di Ostuni in occasione dell’evento “Non ti dimentico: Alzheimer e famiglia”, che ha visto la presenza straordinaria di Antonella Ruggiero in concerto con l’Hathor Plectrum Quartet facendo registrare il tutto esaurito, abbiamo voluto partecipare ad alcuni concorsi e festival – ha spiegato Francesco Attanasio, presidente di Astera – per noi è stata una importante occasione per continuare il nostro lavoro di sensibilizzazione. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo lavoro, in particolare Don Piero Suma per averci permesso di girare la scena del matrimonio nella Chiesa dello Spirito Santo, Bibidibobidibu di Ostuni per i fiori, Factory18 di Ostuni per le foto, Buongiorno Sposa di Carovigno per l’abito, A17 parrucchieri di Ostuni per le acconciature e il Centro Estetico Annarita Andriani di Carovigno per il trucco, e L’Hotel Ostuni Palace per la disponibilità”.
Per realizzare il tutto Astera si è affidata a due professionisti del settore, Serena de Simone, attrice, autrice, regista della Compagnia Theatrica di Roma e docente di recitazione per la Scuola di Cinema di Napoli, presso la sede distaccata di Ostuni e Francesco Francioso, regista video.
“La sposa e il rosmarino è stata un’esperienza iniziata con le stesse modalità di un appuntamento al buio – racconta Serena de Simone. “Dopo troppi anni vissuti lontana dalla mia terra natìa, non conoscevo la realtà ostunese, né tantomeno questo piccolo grande mondo che si è dimostrato essere ASTERA. Era una domenica pomeriggio. Era un appuntamento per un probabile nuovo lavoro. Le domeniche sono diventate tante e il lavoro si è trasformato in una scommessa da vincere. Il cortometraggio è stato preparato, realizzato e mostrato. Anche premiato…ma questo è un valore aggiunto. La ricchezza di questa esperienza è stata e continua ad essere la bellezza delle persone che l’hanno resa possibile e che, pur venendo da realtà ed esperienze di vita differenti, hanno viaggiato in sintonia con un unico obiettivo…il desiderio di sussurrare a quanti vogliono ascoltare che per affrontare e superare il dolore è necessario conoscere…ma conoscere significa ricordare. E i ricordi per sopravvivere hanno bisogno di essere raccontati e tramandati. Credo che “LA SPOSA E IL ROSMARINO” stia facendo questo: ricordare e tramandare il messaggio di speranza su cui Astera ha costruito la sua essenza.
Doverosi ringraziamenti, non solo professionali, all’eqipe di Francesco Francioso: hanno abbracciato il progetto per ultimi ma sono stati fondamentali e completamente in linea con il nostro sentire”.
Il Festival “Puglia in Corto” è dedicato ai filmaker e registi anche facenti parte di scuole, università, associazioni, accademie, che hanno realizzato dei cortometraggi, documentari e web series ed è organizzato da SaltoQuantico Produzioni cinematografiche con il patrocinio del Comune di Brindisi e di Apulia Film Commission.
L’ultima parola per l’assegnazione dei riconoscimenti è stata affidata alla giuria di “tecnici” presieduta dal maestro degli effetti speciali Sergio Stivaletti, (conosciuto al grande pubblico per aver firmato appunto come “effettista” i film di Dario Argento, per la parte horror, e di Pupi Avati, nonché per aver realizzato le prime “maschere” di Fantaghirò di Lamberto Bava) e composta da Andrea Costantino, in rappresentanza di “AncheCinema”, casa di produzione che un anno e mezzo fa ha lanciato un’App per la distribuzione di cortometraggi di qualità; Corrado Azzolini, per la società di produzione “Draka production and distribuction”; Simonetta Dello Monaco per Apulia Film Commission e Luciano Loiacono, presidente del Consiglio comunale di Brindisi, per l’Amministrazione cittadina.
Il Direttore artistico del tutto è stato Roy Geraci, Sceneggiatore e Regista produttore esecutivo della Saltoquantico produzioni che ha costituito nel SALENTO la base operativa degli uffici di produzione intraprendendo la realizzazione di vari film con autori e registi di rilevanza nazionale.
Il laboratorio teatrale di Astera intanto già pensa ai prossimi progetti, e riaprirà i battenti il prossimo 20 Settembre. In cantiere uno spettacolo teatrale da presentare nel periodo natalizio ed un nuovo cortometraggio. Per maggiori informazioni e per entrare a far parte del gruppo www.associazione-astera.it.
Un doveroso ringraziamento intanto va a tutti coloro che hanno fatto parte del cast: Maria Brescia, Elisabetta Attanasio, Antonella Colucci, Giovanni Monna, Riccardo Prima, Alba Salemme, Alessandra Legrottaglie, Massimo Musa, Teresa Zaccaria, Sonia Clarizia, Carmen Morelli, Jenny Farina, Domenico Guadalupi, Maria Giovanna Di Latte, Enza Polignino, Stella Zizza, Cecilia Moro, Mino Iaia, Francesca Cavallo, Angela Andriola, Daniela Cardone, Graziana Greco, Giuseppe Melacca, Antonio Marseglia, Annarita Andriani.
No Comments