Inizierà Sabato 19 Settembre presso la sala-convegni dell’AIPD (Ass. Italiana Persone Down) di Brindisi, all’interno dell’Ex Ospedale “A. Di Summa” (Pad. Centrale, 2° piano) “Parole-chiave per la Governance”, il percorso formativo ideato e promosso dal CSV Poiesis per i futuri dirigenti del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Brindisi del triennio 2016/2018. “Parole-chiave per la Governance” rappresenta un percorso di crescita culturale e gestionale rivolto alle associazioni socie del CSV ed a tutti i volontari interessati ai processi di “governo” di una OdV (Organizzazione di Volontariato”.
“Il CSV Poiesis – afferma il presidente Rino Spedicato – ritiene opportuno investire e stimolare una maggior consapevolezza di ruolo nei confronti dei dirigenti volontari chiamati ad essere, sempre più aggiornati sulle evoluzioni sociali del contesto in cui operano ma anche su aspetti normativi, fiscali ed organizzativi”.
I partecipanti saranno impegnati in un percorso suddiviso in 6 moduli (da 3 ore ciascuno) da Settembre 2015 ad Aprile 2016, che partendo dal ruolo e dalla mission del volontariato e dei Centri di servizio ad oltre 20 anni dalla Legge 266/91, affronteranno i mutamenti della odierna società civile e le nuove sfide della riforma del Terzo Settore che inevitabilmente interessano il Volontariato in tutto il Paese. Gli incontri saranno tenuti da esperti esterni e consulenti del CSV Poiesis.
Accanto a temi più etici e di senso quale promozione del volontariato e Cittadinanza Attiva, si affronteranno argomenti più tecnici che riguarderanno la gestione operativa di un CSV soprattutto dal punto di vista fiscale, legale ed organizzativo oltre ad elementi sulle tecniche di comunicazione e di supporto al mondo del Volontariato.
“Si tratta di un’esperienza-pilota – continua Spedicato – che ci auguriamo possa essere accolta, migliorata ed utilizzata nei processi di selezione della classe dirigente”.
Il programma degli incontri:
Sabato 19 settembre 2015 dalle ore 15.30 alle ore 18,00
Dalla Legge quadro sul Volontariato (266/91) alla Riforma del Terzo Settore
Relatore: Guido Memo, Direttore della rivista “Non per profitto”
Sabato 21 novembre dalle ore 15.30 alle ore 18.30
Il CSV Poiesis: Statuto, Regolamento e proposte di riforma approvate dal Consiglio Direttivo
Venerdì 22 gennaio dalle ore 15.30 alle ore 18.30
Il CSV Poiesis: struttura, aree e servizi. Lo staff del Csv Poiesis si racconta. Dirigenti e staff lavorano insieme per un giorno
Sabato 20 febbraio dalle ore 15.30 alle ore 19.30
Prima Sessione: Il CSV Poiesis: Comunicare il volontariato. Strategie e mezzi per una comunicazione efficace
Seconda Sessione: Per conoscere, per meglio collaborare (CSV Net, Coordinamento Regionale CSV Net Puglia, Co.Ge, Osservatorio Regionale del Volontariato e Forum Provinciale del Terzo Settore)
Sabato 19 marzo dalle ore 15.30 alle ore 19.30
Il CSV Poiesis: bilancio, programmazione, extra 266, gli adempimenti del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea dei Soci
Sabato 16 Aprile dalle 15.30 alle 19.30
Prima Sessione: Il CSV Poiesis ed il territorio (le istituzioni locali, le reti, le delegazioni territoriali e tematiche)
Seconda Sessione: Il CSV per la promozione della cultura del volontariato, della solidarietà e della cittadinanza attiva
Durante gli incontri i consiglieri del CSV potranno comunicare ai corsisti la loro esperienza ed i loro suggerimenti.
Il percorso si concluderà Sabato 14 Maggio 2016 presso Masseria Canali a Mesagne (Brindisi) alla presenza del presidente di Stefano Tabò, presidente di CSVnet, il coordinamento nazionale dei centri di servizio d’Italia.
Per info ed iscrizioni al percorso formativo: presidenza@csvbrindisi.it o formazione@csvbrindisi.it
No Comments