C’è tempo sino alle ore 13,00 di venerdì 2 ottobre per partecipare agli appuntamenti di Discovering Puglia Vie e Cammini, il programma di escursioni da compiere a piedi o in bici sulle vie storiche, i cammini religiosi e i percorsi devozionali di Puglia.
Un ricco calendario di attività voluto dalla Regione Puglia, Assessorato all’Industria Turistica e Culturale e alla Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali, e attuato da Pugliapromozione, l’Agenzia Regionale del Turismo, che ogni domenica, sino al Primo novembre, è anche un invito a scoprire lentamente la Puglia dei paesaggi mozzafiato, della natura incontaminata, del ricco e diffuso patrimonio culturale, delle eccellenze enogastronomiche, ripercorrendo le antiche e affascinanti vie che collegano i diversi territori dell’intera regione.
Sono la Via Appia, la Via Traiana, la Via Sallentina, la ciclovia dell’acqua, la Via dell’Olio, i Cammini micaelici che conducono cioè al Santuario di San Michele Arcangelo, i Cammini che da Barletta, Bari e Brindisi portano verso Matera, le più moderne Green Road che ruotano attorno a Taranto e all’arco ionico.
Insomma, c’è davvero una regione da scoprire e attraversare fisicamente lungo quella fitta rete stradale che costituisce le Vie Francigene di Puglia, che legano l’Oriente con il nostro Occidente, la Terra Santa con Roma sino a Canterbury, passando dai porti pugliesi, dalle città e dai borghi di mare e dell’entroterra di questa regione profondamente mediterranea.
Il progetto coinvolge attivamente 118 Comuni e, in continuità con Puglia Open Days, si svolge con il partenariato istituzionale della Segretariato Regionale del Mibact, della Conferenza Episcopale Pugliese, dell’ANCI Puglia e dell’UNPLI Puglia e con la collaborazione di Touring Club Italiano, Legambiente Puglia, Comitato Regionale di Trekking Italia, Consorzio Vie Sacre.
Domenica 4 ottobre sono in programma 10 itinerari, in compagnia di guide ambientali ed esperti camminatori.
In provincia di Brindisi tre gli itinerari tra natura e archeologia e ruralità.
Si cammina da Brindisi a Torchiarolo, per 22 km, passando per San Pietro Vernotico, scoprendo i luoghi modificati nel tempo, sulle tracce del passato. (info e prenotazioni: 320 6750088 – Email: walkinsalento@gmail.com)
E da Francavilla Fontana a Grottaglie, si va per 18 km lungo la Via Appia, al passo di Francesco, tra santuari, botteghe e masserie sulle orme del Santo d’Assisi ( info e prenotazioni 327 4079568/328 1549731 – Email: brindisi@volontaritouring.it)
Si inizia a pedalare in Valle d’Itria, da Ceglie Messapica, passando per Manduria, fino ad arrivare ad Avetrana, lungo la Ciclovia dell’Acquedotto. (info e prenotazioni: 366 3742858 – Email: casello13@hotmail.it)
Per prenotare è necessario contattare i booking dedicati, ai quali è possibile rivolgersi anche per richiedere ulteriori informazioni e consigli pratici sull’itinerario scelto.
È a disposizione la Rete regionale degli uffici di informazioni e accoglienza turistica per ricevere informazioni generali sul progetto e per ritirare la comoda cartoguida tematica. Si può invece consultare on line il sito www.viaggiareinpuglia.it e seguire comodamente le attività dei camminatori grazie alle foto e ai video pubblicati con l’hashtag #DiscoveringPuglia
No Comments